Bagnaia incassa, Martin si avvicina: la sfida iridata è apertissima

Il vantaggio del campione del mondo in carica viene dimezzato nella Tissot Sprint di Lusail: fra i due appena sette lunghezze

La Tissot Sprint del Qatar ha riconsegnato una classifica sempre più corta ai vertici, con la corsa al titolo apertissima. Ma c'è tanto altro da sapere, prima della gara di domenica. Ecco cosa, in dieci punti.  

1 - Jorge Martin (Prima Pramac Racing), quinto in qualifica, ha ottenuto il suo peggior risultato dal sesto posto in Indonesia, dove aveva vinto la Tissot Sprint ma era caduto il giorno dopo. A Doha ha vinto la sua ottava Sprint del 2023. Punta al quinto successo domenicale dell’anno.  

2 - Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), quinto nella Sprint, ha visto il suo vantaggio in classifica ridursi a soli sette punti. Domenica cercherà di invertire la rotta e aumentare il divario. Se dovesse vincere, per lui sarebbe il settimo acuto domenicale dell’anno: eguaglierebbe il suo record personale in top class, stabilito nella scorsa stagione, quando ha messo le mani sul titolo. 

3 - Ducati ha ottenuto la 15esima pole consecutiva in MotoGP™, con una striscia positiva iniziata a Le Mans. Estende così il suo record. Per il 59esimo GP consecutivo c’è almeno una moto di Borgo Panigale in prima fila. Nel 2023, per il marchio emiliano, finora 17 pole position. Un altro record. 

4 - Per il secondo appuntamento consecutivo le prime sei posizioni in qualifica vengono monopolizzate dalle Ducati. L’ultimo marchio a riuscirci nella classe regina era stata la Honda, a Jerez e al Mugello nel 1998. 

5 - Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team), alla seconda pole position del 2023, ha stabilito il nuovo record sul giro a Lusail. Parte dalla prima fila per la settimana volta quest’anno. Bronzo nella Sprint, insegue il secondo podio in MotoGP™. E anche la prima vittoria. 

6 - Augusto Fernandez (GASGAS Factory Racing Tech3) è ufficialmente e matematicamente il rookie of the year 2023. Una formalità: era l’unico esordiente a tempo pieno. 

7 - Per vincere il campionato riservato alle squadre in Qatar, Prima Pramac Racing deve salutare Doha con oltre 66 punti di vantaggio sul primo degli inseguitori. Ora ne ha 107 sul Ducati Lenovo Team e 109 sul Mooney VR46 Racing Team.

8 - Se chiuderà il GP del Qatar con oltre 66 punti sul Mooney VR46 Racing Team, Prima Pramac Racing sarà inoltre la miglior squadra indipendente del 2023. 

9 - Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) mette in cassaforte il terzo posto in campionato. Martin, che lo precede, è matematicamente troppo lontano. Lo stesso vale per Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), che lo insegue. 

10 - Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™), secondo in griglia, ottiene il suo secondo miglior risultato nelle qualifiche della top class dopo la pole nel GP d’Italia del 2022. Argento nella Sprint, insegue il secondo podio in  MotoGP™ dopo l’Australia. E se fosse una vittoria?

VideoPass da 19,99€

Tutti i contenuti IN DIRETTA oppure OnDemand, sempre alla portata e per un prezzo eccezionale

Abbonati adesso!

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!