Lo schieramento della MotoGP™ 2024

Ecco tutti i protagonisti che vedremo in pista in una stagione che si preannuncia davvero appassionante

La stagione 2023 si è conclusa, il 2024 sarà più emozionante che mai. Tante le novità, la più clamorosa: l'addio di Marc Marquez al Repsol Honda Team con un anno di anticipo rispetto al contratto fra la HRC e lo spagnolo, che ha firmato con Gresini Racing MotoGP™ e salirà su una Ducati. 

Ma andiamo con ordine. 

Ecco come stanno le cose

I punti fermi non sono pochi. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) resterà dov’è, così come Aleix Espargaro e Maverick Viñales, ufficiali di Noale con i colori Aprilia Racing. 

In casa Red Bull KTM Factory Racing il discorso non cambia, con Brad Binder e Jack Miller al sicuro. 

Contratti alla mano, nessun cambiamento in vista anche per Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™).

E gli altri? Ecco una carrellata, marchio per marchio. 

DUCATI

Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) è sotto contratto con Borgo Panigale: anche nella prossima stagione resterà all'interno del team ufficiale della Casa bolognese. Lo ha confermato ai microfoni di motogp.com nel corso della P1 del Gran Premi Monster Energy de Catalunya il Team Manager del Ducati Lenovo Team Davide Tardozzi: "Ieri abbiamo confermato ufficialmente che anche l'anno prossimo Enea sarà con noi. Si merita un altro anno con la moto ufficiale per ciò che ha fatto in passato".

Su di lui non sono attesi comunque colpi di scena, come si mormorava invece rispetto a Jorge Martin (Prima Pramac Racing) e a un suo passaggio alla Yamaha. La possibilità è però rientrata e l'iberico resterà dov'è.

Il suo compagno di squadra, Zarco, ha invece ufficializzato la partenza. Al suo posto nel team toscano ecco l'approdo di Franco Morbidelli.

Uno dei candidati era Bezzecchi, che ha però annunciato il rinnovo con il team di Valentino Rossi e resterà nel Mooney VR46 Racing Team. In partenza invece Luca Marini, per lui biennale in Honda HRC.

Quanto al team Gresini Racing MotoGP™, il confermato Alex Marquez avrà un nuovo compagno di squadra: il fratello Marc, autore di una mossa che a inizio anno sembrava impossibile. E invece. 

Lo spagnolo salirà sulla sella occupata nel 2023 da Fabio Di Giannantonio, che approda al Mooney VR46 Racing Team.

YAMAHA

Una delle mosse più calde del mercato è stata messa a segno dal marchio di Iwata, che nel 2024 schiererà accanto a Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) il nuovo arrivato Rins, in partenza dal team LCR Honda Castrol.

KTM E GASGAS

Blindato il team ufficiale - con tanto di rinnovo di Binder fino al 2026 - occhi su GASGAS Factory Racing Tech3. Pedro Acosta (Red Bull KTM Ajo), Ora è ufficiale: l'anno prossimo lo vedremo in top class.

In casa Tech3 dividerà il box con Augusto Fernandez, che sarà quindi alla sua seconda stagione in classe regina.

HONDA

Joan Mir (Repsol Honda Team) è legato alla casa dell’ala dorata fino al termine della prossima stagione. Mentre la partenza di Marc Marquez ha aperto la caccia al suo sostituto: per i prossimi due anni sarà Luca Marini.

Per ciò che concerne il team LCR è arrivata l'ufficialità: Johann Zarco per due stagioni sarà insieme al team guidato da Lucio Cecchinello. Al suo fianco il confermato Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu).

APRILIA

Al team ufficiale, al completo con Aleix Espargaro e Viñales, si affianca una squadra satellite che ha due piloti sotto contratto anche per l’anno prossimo: Miguel Oliveira e Raul Fernandez (Trackhouse Racing).

Noale punta quindi sulla continuità.