Bagnaia butta via l'oro all'ultimo giro, a Barcellona vince Espargaro

La Tissot Sprint è imprevedibile nel GP della Catalogna, con tre leader finiti KO e una grande rimonta: momenti clou e risultati

Davanti ai connazionali raccolti sulle tribune e sugli spalti del circuito di Barcellona, Aleix Espargaro (Aprilia Racing) ha vinto una Tissot Sprint che sembrava stregata. 

Nel sabato pomeriggio catalano, tutti i piloti che hanno tentato la fuga sono finiti nella ghiaia. È successo a Raul Fernandez (Trackhouse Racing), al quinto giro quando aveva oltre mezzo secondo di vantaggio sul resto del gruppo. Poi a Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), che dopo essersi messo in prima posizione aveva un piccolo margine su quelli dietro. E infine, ancora più clamorosamente, a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), caduto alla curva 5 a meno di un giro dalla bandiera a scacchi, quando aveva in tasca circa otto decimi su Espargaro.

Per il numero 41 in sella alla RS-GP di Noale un fine settimana iniziato all’insegna delle emozioni e proseguito con tanta sostanza: giovedì l’annuncio del ritiro a fine stagione, venerdì il miglior crono delle prove, sabato mattina la pole con record della pista, nel pomeriggio l’oro della Sprint. 

Super rimonta per Marc Marquez

Secondo, dietro di lui, un Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) che con le rimonte sembra averci ormai preso gusto: in Francia, nello scorso round iridato, era partito tredicesimo e aveva chiuso secondo. Nel Gran Premio Monster Energy della Catalogna è scattato una posizione più indietro e ha acciuffato l’argento nonostante un’aletta persa in partenza a causa di un contatto con Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing), che ha chiuso settimo. 

Buon compleanno Pedro

Al Montmelò l’ultimo gradino del podio è andato al rookie Pedro Acosta, che sulla RC16 del team Red Bull GASGAS Tech3 ha dato battaglia. Nel giorno del suo ventesimo compleanno, in quello che per lui è il sesto appuntamento iridato nella classe regina, è stato protagonista di diversi duelli. Come quello del settimo giro, quando ha infilato Bagnaia alla prima curva, dove si decelera da quasi 350 a circa 100 km/h. L’italiano non è stato certo stato a guardare, approfittando in grande stile di un varco lasciato aperto dallo spagnolo due curve dopo. È poi andato in testa e ha preso del margine, sciupando però tutto nel finale. 

Come cambia la classifica 2024

Il leader iridato Jorge Martin (Prima Pramac Racing), scattato dalla settima casella, ha chiuso quarto. Se si volta indietro, ora, non vede più rosso: a inseguirlo, nella seconda piazza della classifica generale, la Ducati ufficiale di Bagnaia è stata rimpiazzata dalla GP23 di Marc Marquez, a - 37.

Gli altri piloti italiani

Fra gli assi della penisola a punti Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), quinto, Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), sesto, e il compagno di squadra del romano, Marco Bezzecchi, nono. 

La gara della MotoGP™: gli orari

Domani il warm up alle 9:40, la gara alle 14. 

Top 10

1

Aleix Espargaro (Aprilia Racing)

1:38.190

2

Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™)

+0.892

3

Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3)

+1.169

4

Jorge Martin (Prima Pramac Racing)

+2.147

5

Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team)

+2.980

6

Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)

+4.623

7

Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing)

+8.084

8

Maverick Vinales (Aprilia Racing)

+8.245

9

Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)

+8.643

10

Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™)

+9.241


QUI LA CLASSIFICA COMPLETA

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!