Ed eccoci qui. Dopo 19 Gran Premi in tutto il mondo, il paddock torna al Circuit de Barcelona-Catalunya per il Gran Premio della Solidarietà Motul di Barcellona che assegnerà il titolo mondiale 2024 della MotoGP™. Domenica pomeriggio sapremo il nome del campione del mondo… o anche prima. Sarà uno tra Jorge Martin (Prima Pramac Racing) e Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team): il #TheRematch arriva alla sua conclusione.
Martin arriva a quest'ultimo appuntamento con 24 punti di vantaggio e forte di una grande costanza di risultati: una situazione molto diversa rispetto a quella dell'anno scorso anche se il suo passo nel precedente GP di Catalogna non è stato all'altezza di quello di Bagnaia. Non è finita finché non è finita.
Per Bagnaia, la situazione è semplice, ovvero da tutto o niente. Errori non sono ammessi e vincere potrebbe non bastare. Ma vincere è obbligatorio.
Attenzione a due soliti noti
Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) e Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) in Malesia non sono riusciti a tenere testa ai migliori due, con Marquez che poi è caduto.
Il sogno di Martin sarebbe tenere fuori dalla contesa sia Bastianini che Marquez, tanto nella Sprint come in gara. Dall'altro lato, invece, sarebbe un incubo per Bagnaia che spera che il suo compagno di box riesca a strappare punti al numero 89, mentre un Marquez veloce potrebbe essere un ostacolo per il campione del mondo.
Il duello per il quinto posto
Però potrebbero esserci anche degli altri protagonisti. Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) è salito sul podio nella Sprint in Catalogna e proverà a ripetersi prima del finale di stagione. Il rookie spagnolo ha tre punti di vantaggio sul sesto in classifica, quel Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) che dal Qatar manca il podio in una gara lunga.
Occhio anche a Maverick Viñales, al suo ultimo weekend con Aprilia Racing: il catalano è staccato di 20 lunghezze da Acosta.
Lealtà alla prova
Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) proverà a chiudere bene la stagione e lo stesso vale anche per Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), alla sua ultima gara con VR46 e Ducati. Nel box del team in giallo vedremo il collaudatore Ducati Michele Pirro prendere il posto di Fabio Di Giannantonio.
Attenzione anche a Franco Morbidelli che potrebbe aiutare il compagno di box Martin, in caso di necessità. Cosa ne sarà in termini di lealtà tra i membri dell'Academy? Altro fattore da tenere in considerazione.
Chapeau!
In casa Monster Energy Yamaha MotoGP™ in Malesia Fabio Quartararo ha conquistato il suo miglior risultato stagionale nella Sprint (5º) e nella gara lunga (6º), e non a caso, come dimostra anche l'ottavo posto di Alex Rins. Miglioramenti che vedremo anche nell'ultima gara dell'anno? La Casa di Iwata in Catalogna ha già dimostrato di andare forte.
Ultima chance
Ultima gara da pilota in top class per Aleix Espargaró: reduce da alcune settimane difficili, adora la pista di casa del Circuit de Barcelona-Catalunya.
Quello del GP di Catalogna, con un sesto posto, è stato il weekend migliore finora per Raul Fernandez (Trackhouse Racing MotoGP™). Nel team Trackhouse rivedremo anche Miguel Oliveira, out negli ultimi cinque GP per infortunio. Per lui sta per arrivare l'ultimo weekend con Aprilia.
Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) proverà a lasciarsi alle spalle la caduta nel GP della Malesia: per l'australiano si tratta dell'ultimo weekend con KTM, mentre il compagno di box Augusto Fernandez (Red Bull GASGAS Tech3) cercherà di regalarsi un fine settimana positivo prima di intraprendere una nuova esperienza.
In HRC, Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) è stato il migliore in Malesia anche se la Casa alata non può accontentarsi di stare nelle posizioni di rincalzo. Riusciranno a fare dei passi avanti i due ufficiali Joan Mir e Luca Marini? Cosa farà Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda LCR) nel suo weekend di addio alla MotoGP™?
Per molti sarà la fine di un'era. Per altri sarà l'occasione di chiudere un capitolo con un gusto dolce in bocca prima di affrontare una nuova sfida che inizierà nel Test Ufficiale di martedì.
24 punti, due piloti... e 37 punti in palio. Non perderti il gran finale di stagione dello sport più emozionante al mondo, con la top class che correrà per Valencia. #RacingForValencia.