Come sappiamo, la stagione 2025 porterà con sé dei grandi cambiamenti, tutti molto emozionanti. Tra i grandi cambiamenti ci sono anche quelli che riguardano la Casa di Mattighofen, KTM.
La stagione 2024 non è andata come KTM si aspettava, nonostante i grandi sforzi compiuti sia dentro che fuori dalla pista. Zero vittorie per la Casa austriaca nel 2024, molto deludente dopo l'ottimo finale di 2023 insieme a Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing). Non va però dimenticato che KTM è stata la miglior casa alle spalle di Ducati, grazie a Binder e al rookie Pedro Acosta, rispettivamente quinto e sesto nella classifica del Campionato del Mondo MotoGP™, alle spalle delle imbattibili Ducati: il campione del mondo Jorge Martin, il vicecampione Francesco Bagnaia, il rinato Marc Marquez e un grande Enea Bastianini.
In occasione del #SolidarityGP, il KTM Motorsport Director, Pit Beirer, ha tracciato un bilancio della stagione 2024: "Devo essere onesto, le nostre aspettative erano un po' più alte, specialmente per Brad e Jack ma abbiamo avuto degli alti e bassi", ha esordito Beirer. "È stata un'estate davvero difficile ma almeno siamo riusciti a stabilizzare la situazione e a ottenere alcuni risultati decenti".
"Guardando indietro, il sabato abbiamo conquistato sei podi e sei anche la domenica. Siamo la seconda miglior Casa e questo è molto positivo. Però ovviamente pensavamo che saremmo stati più vicini a Ducati che quest'anno ha fatto un lavoro fantastico. Dobbiamo far loro i complimenti per quanto fatto ma continuiamo a lottare, a spingere e ad apprendere", ha aggiunto Beirer.
Nel 2025 Maverick Viñales ed Enea Bastianini correranno in sella alle RC16 del nuovo team Red Bull KTM Tech3, mentre Acosta dividerà il box con Binder nel team ufficiale: "Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno e dal punto di vista sportivo siamo messi bene per la prossima stagione. Nelle ultime settimane abbiamo imparato molto di più sulla nostra moto e questo è importante".
Per la prossima stagione tanti saranno i cambiamenti nella Casa austriaca. Nel team ufficiale, Aki Ajo prenderà il posto di Francesco Guidotti come Team Manager: "Non voglio essere frainteso ma sono davvero felice che Francesco lasci KTM, come amico. Purtroppo, insieme non abbiamo raggiunto quei successi che volevamo, per tanti piccoli motivi".
Reflecting on 2024. Working towards 2025.#KTM #ReadyToRace pic.twitter.com/uq9qOl5pUB
— RED BULL KTM FACTORY RACING (@KTM_Racing) November 25, 2024
"Abbiamo deciso di puntare su Aki che lavora davvero a stretto contatto coi piloti e penso che potrà dar loro degli ottimi consigli su cosa fare in pista. C'è un lavoro fondamentale che si deve fare in fabbrica per produrre una gran moto, dato che nel weekend di gara non puoi colmare il gap soltanto con i piloti".
Beirer ha proseguito: "Non voglio essere frainteso, non pensiamo che Aki risolverà tutti i nostri problemi ma condividendo i pezzi che mancano costruiremo una moto migliore in fabbrica, anche se tutto non riguarderà solo i piloti. È questione anche di pianificazione del team: quando uscire in qualifica, quando fare il time attack e tutti gli aspetti organizzativi".
“Crediamo che Aki sia uno dei migliori sotto questo aspetto e ha sempre avuto la capacità di sviluppare dei campioni per noi. Entrambi i piloti lo conoscono molto bene e non vedono l'ora di lavorare con lui. Siamo fiduciosi del fatto che Aki ci dia quell'extra in più per gli ultimi decimi di secondo di cui abbiamo bisogno. Ancora una volta ringrazio nuovamente Francesco per aver dato tutto fino all'ultimo giorno. Come ho detto, sono molto felice del fatto che ci lasci da amico e chissà cosa ci riserverà il futuro".
Ma non è tutto dato che Beirer ha parlato anche del Direttore Tecnico Fabiano Sterlacchini che lascia KTM per passare in Aprilia: "Sebastian (Risse) è al 100% il responsabile delle nostre decisioni tecniche in pista, insieme ad Aki e in casa abbiamo un team molto forte sia dal punto di vista del motore che del telaio. Avranno delle altre responsabilità, ma anche il nostro leader del team di collaudatori con Dani Pedrosa. Tutti questi nomi prenderanno delle decisioni dopo ogni gara".
Reunited with his beloved 37 🤝❤️@37_pedroacosta takes his @KTM_Racing bike for a spin 🏁#BarcelonaTest pic.twitter.com/rUog6XkJNg
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 19, 2024
"Non sarà lavoro di una sola persona; sarà uno sforzo di squadra per fare il successivo step. Credo fermamente che nessuno possa decidere tutto in un progetto MotoGP™. Ci serve un team forte. Su questo stiamo lavorando. Non stiamo cercando un direttore tecnico", ha confermato Beirer.
"Crediamo di avere le persone adeguate per fare lo step successivo. Sappiamo che dobbiamo fare un altro step, e per questo c'è un gran lavoro dietro le quinte per riuscirci", ha concluso.
Il tempo ci dirà se KTM riuscirà a fare un passo avanti per la stagione 2025. KTM ha riordinato alcuni pezzi del puzzle. I piloti ci sono e ora si tratta di trovare il giusto punto di contatto con la RC16 per riuscire a lottare per podi, vittorie e magari per il titolo mondiale.