Alta tensione a Termas de Rio Hondo: il meglio dai GP corsi in Argentina

Testa a testa leggendari, vittorie entrate nel mito e tanto altro dall'universo MotoGP™: ecco una selezione di contenuti gratuiti

Contatti (anche fra compagni di squadra), rinvii, penalizzazioni e tanto altro: nei Gran Premi corsi a Termas de Rio Hondo di episodi imprevedibili ed esaltanti se ne sono visti parecchi. Domenica prossima la MotoGP™ correrà proprio sul circuito sudamericano, dove si svolgerà il secondo appuntamento della stagione 2025. Ecco alcune gare che hanno fatto la storia.

Marquez contro Rossi, le scintille del 2015

Il GP d'Argentina del 2015 è stato decisamente avvincente. In sella alla Honda e in fuga, Marc Marquez (oggi con il Ducati Lenovo Team) nel finale è stato raggiunto da Valentino Rossi, sulla Yamaha. Un duello dall’alto valore simbolico, il loro, con lo spagnolo nella parte del giovane arrembante e il veterano già forte di un palmares da paura, con sette titoli vinti nella classe regina. La bagarre ha raggiunto l'apice a due giri dalla bandiera a scacchi, con un contatto fra i due nel quale ad avere la peggio è stato il numero 93.

Nel 2016 Ducati butta via tutto

A poche curve dal traguardo il podio sembrava dover essere composto da Marquez, andato in fuga, e dalle due Ducati di Andrea Dovizioso e Andrea Iannone. Ma fra gli ufficiali di Borgo Panigale c'è stato un episodio che ha visto finire entrambi KO. Ad approfittarne sono stati Rossi, che li seguiva, e Dani Pedrosa. Lo spagnolo ha così piazzato la seconda Honda del team ufficiale fra i primi tre. Dovizioso ha poi tagliato il traguardo spingendo la propria moto.

Vinales completa la doppietta, è il 2017

Per Marquez una nuova caduta e la vittoria andata a Maverick Vinales, appena arrivato in Yamaha dopo due stagioni in Suzuki e sul gradino più alto del podio per il secondo GP di fila.

Il 2018 è l'anno di Crutchlow, caos Marquez 

Una gara ricca di colpi di scena, questa. Già prima del via, con la pioggia che ha portato a un ritardo e messo gli addetti ai lavori in fibrillazione. Come conseguenza, una griglia di partenza decisamente originale nella quale Jack Miller, in pole position, non aveva attorno nessuno, i rivali costretti a partire dal fondo. Marquez è stato protagonista anche in questa occasione, con due penalizzazioni, di cui una incassata per essere stato coinvolto in un incidente con Rossi. Il successo è andato a Cal Crutchlow, sulla Honda del team di Lucio Cecchinello. Secondo Johann Zarco in sella alla Yamaha, a chiudere il podio la Suzuki di Alex Rins.

La prima volta di Aleix Espargaro: anno 2022

È la gara in cui Aleix Espargaro ha ottenuto la sua prima vittoria in MotoGP. Sarà la sorpresa della stagione: con i colori Aprilia Racing, resterà infatti in ballo per il titolo per gran parte dell'anno.

Cosa aspettarsi nel 2025?

Dal 14 al 16 marzo una nuova sfida: via all'azione venerdì con il primo turno di prove libere della classe regina, in programma quando in Italia saranno le ore 14:45. QUI tutti gli orari del fine settimana. 

La MotoGP™ a tutto gas con il VideoPass

Segui la stagione 2025 IN DIRETTA e OnDemand con il MotoGP™ VideoPass

Abbonati adesso!

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.