Marc Marquez pigliatutto: vince e guida la classifica a punteggio pieno

Nel GP d'Argentina lo spagnolo si gioca la vittoria col fratello Alex e ha la meglio, Morbidelli torna sul podio dopo 1.414 giorni: i principali episodi e risultati della gara della MotoGP™

Quando al quindicesimo dei 25 giri previsti a Termas De Rio Hondo per il Gran Premio YPF Energia d’Argentina Marc Marquez ha deciso di avvicinarsi al fratello Alex per tentare un attacco che lo avrebbe messo in testa alla gara, lo pneumatico posteriore della sua Ducati l’ha avvertito: era al limite. 

Una perdita d’aderenza ha infatti visto la sua GP25 improvvisamente scomposta, il piede esterno staccato dalla pedana, qualche metro ceduto all’avversario. Due giri più tardi, mentre si stava rifacendo sotto, una sbacchettata che però non l’ha fatto demordere. Al diciottesimo giro l’asso del Ducati Lenovo Team ha quindi sferrato il primo affondo in una staccata nella quale si decelera da oltre 330 a circa 70 km/h per infilarsi nella curva 5. Il numero 93 è passato davanti ma è andato largo cedendo la posizione al fratello. 

L’errore gli ha fatto perdere quattro decimi, recuperati in circa tre giri. Poi lo spagnolo ha approfittato di un’incertezza di Alex nella parte del circuito che precede la curva 5 e si è messo davanti. Non ha lasciato la testa della corsa fino alla bandiera a scacchi, tagliando il traguardo con oltre un secondo di margine.


Per lui, primo nelle fasi iniziali ma scivolato dietro al fratello del team BK8 Gresini Racing MotoGP™ al quarto passaggio quando ha esagerato nella frenata della curva 1, la novantesima vittoria della carriera nelle diverse classi. Un dato che lo porta alla pari con il connazionale Angel Nieto, il secondo più titolato della storia con tredici Mondiali.

Così nel 2025 i primi due round del campionato hanno visto Tissot Sprint e GP domenicale fotocopiare lo stesso risultato, con i fratelli Marquez primo e secondo, il maggiore davanti e il minore a seguire. 

La scelta di Morbidelli

Diverso invece il pilota che ha chiuso il podio: Franco Morbidelli ha infatti preso il posto occupato nelle precedenti sfide da Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). Scattato dall'ottava casella della griglia, il pilota del Pertamina Enduro VR46 Racing Team si è messo subito in sesta posizione e s’è presto fatto largo fino alla terza piazza, conquistata al quarto passaggio proprio ai danni del compagno di marca Bagnaia. 

Con una gomma morbida al posteriore e la maggior parte degli avversari equipaggiati con la media, è riuscito a contenere il distacco dalla coppia di testa a circa un secondo fino al dodicesimo giro, quando ha ceduto. Di lì la domanda: il suo pneumatico arriverà alla fine? 

La risposta è stata affermativa: Morbidelli ha tagliato il traguardo con un ritardo di quasi 5 secondi dal vincitore. Per lui un grande ritorno: è salito sul podio a 1.414 giorni dall’ultima volta. 

Bagnaia vicino ma non abbastanza

La quarta piazza è andata a Bagnaia, che nelle prime fasi ha battagliato con Johann Zarco (Castrol Honda LCR). Dopo le schermaglie iniziali, consolidata la quarta posizione, l’italiano si è allontanato da Morbidelli ma nel finale è riuscito a riavvicinarsi, iniziando l’ultimo giro con circa mezzo secondo da recuperare. Ma non ce l’ha fatta. 

 

Zarco, quinto per gran parte della corsa, è stato piegato nel passaggio finale da un altro pilota in recupero, Fabio Di Giannantonio, con la soft dietro come il compagno di squadra Morbidelli. 

Zarco, l'unico a stare con le Ducati

Settima posizione per Brad Binder, che sulla RC16 del team Red Bull KTM Factory Racing ha incassato un distacco circa doppio rispetto a Zarco, il primo non in sella a una Ducati. Per il sudafricano oltre 14 secondi di gap. Per il francese della Honda, sette.

COTA in arrivo!

Incontra i fratelli Marquez, dominatori dopo il recente 1° e 2° posto

Aggiudicati il tuo pacchetto hospitality adesso!

Ha tagliato il traguardo in ottava piazza, sull'Aprilia RS-GP, il rookie Ai Ogura (Trackhouse Racing MotoGP), partito dalla quindicesima casella dello schieramento. Ma è stato squalificato per un dettaglio tecnico. Il suo compagno di marca Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) è caduto alla prima curva in un episodio nel quale ha colpito Fabio Quartararo. La migliore M1 è stata quella dell'altro ufficiale del team Monster Energy Yamaha MotoGP, Alex Rins, undicesimo.

La classifica della MotoGP

La classifica generale vede Marc Marquez a quota 74 punti, seguito dal fratello Alex con 58. Terzo è Bagnaia, a quota 43. Il prossimo round iridato si correrà ad Austin, negli Stati Uniti, dal 28 al 30 marzo. 

QUI la classifica completa

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.