Belli carichi e pronti a dare il massimo, i protagonisti dell’edizione 2025 del campionato del mondo FIM MotoE™ scenderanno in pista fra pochi giorni a Le Mans per il primo appuntamento della settima stagione della classe elettrica.
A darsi battaglia ci saranno, fra gli altri, i primi otto classificati del 2024. In griglia quattro campioni della MotoE. Nove i piloti che hanno già vinto almeno una gara. Non mancheranno i nomi nuovi, per un calendario che prevede 14 gare divise in 7 round.
Quattro campioni
Nella mischia, innanzitutto, il campione del mondo in carica Hector Garzo (Dynavolt Intact GP MotoE), chiamato a difendere il titolo. Per lui un inizio in salita: reduce da un infortunio a un polso, spera di essersi messo il dolore alle spalle e partire alla grande. Lo spagnolo dovrà guardarsi soprattutto dal romagnolo Mattia Casadei (LCR E-Team), iridato nel 2023 e l’anno scorso tre volte vincitore, il titolo sfuggito per 15 punti.
In griglia insieme alla coppia ci sarà Jordi Torres (Aspar Team), che nel 2025 va a caccia del terzo titolo. È l’unico ad averne già vinti due. Ottavo nel 2024, nella recente fase pre campionato è andato alla grande.
Alla riscossa anche Matteo Ferrari (Filo Gresini MotoE), vincitore della serie elettrica nel 2019. Fra i quattro piloti, solo Garzo non ha già vinto a Le Mans.
Già vincenti
Tre volte vincitore nel 2024, Oscar Gutierrez (MSI Racing Team) è tra i favoriti. L'anno scorso ha preceduto in classifica Kevin Zannoni (Aspar Team), già salito sul gradino più alto del podio così come Alessandro Zaccone (Aruba Cloud MotoE Team), Eric Granado (LCR E-Team) e Nicholas Spinelli (Rivacold Snipers Team), autore di una doppietta a Le Mans nel 2024.
Granado non vince dal 2023, così come Andrea Mantovani (Klint Forward Team), in cerca di riscatto. La sua compagna di squadra, Maria Herrera, punta alla top ten.
Alessio Finello (Felo Gresini MotoE) è l'unico pilota a essere andato a punti in tutte le gare del 2024: alla costanza, spera di abbinare tanta velocità.
Gli esordienti
Sei i volti nuovi, a partire da Lorenzo Baldassari (Dynavolt Intact GP). L’italiano ha un curriculum niente male, nel quale spiccano vittorie in Moto2™ e nel WorldSSP. Fra le derivate di serie, ha inoltre corso nel WorldSBK.
Altri due gli italiani al debutto, entrambi con i colori Ongetta SIC58 Squadra Corse: si tratta di Raffaele Fusco e Tommaso Occhi.
Per la prima volta in MotoE, inoltre, la bandiera della Repubblica di San Marino: Luca Bernardi (Aruba Cloud MotoE Team), già sul podio nel Mondiale Supersport e poi in griglia nel WorldSBK, affronterà una sfida tutta nuova per lui.
In arrivo dall'Ungheria Tibor Erik Varga (Rivacold Snipers Team), dalla Romania il vincitore della Northern Talent Cup Jacopo Hosciuc (MSI Racing Team). Aumenta così il numero di Paesi rappresentati nella classe elettrica: sono sei, per una stagione che si svilupperà su sette round, dai quali emergerà un solo campione.