Chiamato a reagire dopo essere caduto nella domenica del GP di Jerez, circa due settimane fa, a Le Mans Marc Marquez non ha fatto sconti e si è aggiudicato l’oro della Tissot Sprint del Gran Premio Michelin® di Francia.
Il 32enne del Ducati Lenovo Team fotocopia così lo stesso risultato ottenuto in tutti i precedenti sabati del 2025, nei quali ha sempre vinto. Lo fa insieme al fratello Alex, che con i colori BK8 Gresini Racing MotoGP si è aggiudicato tutti gli argenti in palio finora.
The sixth Saturday success in a row for @marcmarquez93! 🥇#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/38HroU1eka
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) May 10, 2025
A chiudere il podio il rookie Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP), che nella seconda metà di gara è riuscito a piegare il poleman Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), impegnato nel round di casa: per lui il podio è sfumato per 6 decimi.
Ma andiamo con ordine.
La partenza
Al via il più pronto è stato Marc Marquez, scattato dalla seconda casella. L’iberico alla prima curva ha però esagerato finendo ampiamente fuori traiettoria. Ha così dovuto cedere il comando a Quartararo, che in apertura si è preso oltre mezzo secondo di margine.
🚥 The #TissotSprint is GOOO 🚥@marcmarquez93 gets a good start but Quartararo overtakes and leads! 👊#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/z6ByWS5Ay5
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) May 10, 2025
Bagnaia KO
Al secondo giro, il primo colpo di scena con Francesco Bagnaia, quarto, scivolato alla terza curva. L’italiano del Ducati Lenovo Team ha perso l’anteriore in fase di inserimento e chiuso il suo sabato nella ghiaia.
Nel frattempo Marc Marquez stava ricucendo sul leader Quartararo, portandosi dietro Alex, terzo. Il numero 93 ha ripreso il transalpino al sesto giro. L’ha attaccato alla prima variante, ma in maniera imprecisa. Ciò ha permesso al numero 20 di rispondere e riprendere il comando. Nella frenata della curva 8 un nuovo attacco, questa volta andato a segno. Il più grande dei fratelli Marquez ha dato subito uno strappo e nel corso della Sprint ha accumulato fino a circa un secondo e mezzo sugli inseguitori, gestiti nel finale.
Bagarre per il podio
Mentre vedeva allontanarsi il nuovo leader della corsa, dopo essere stato ridimensionato in seconda posizione al sesto giro, Quartararo si è dovuto difendere da Alex Marquez, che l’ha superato all’ottavo passaggio.
Position gained by @alexmarquez73 who is a second away from @marcmarquez93 💪#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/p2NfYTffxz
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) May 10, 2025
Aldeguer, quarto, nel frattempo stava annullando il suo distacco dal francese. Al decimo giro ha acceso la miccia con il primo di una serie di attacchi: la coppia è stata protagonista di un duello fatto di incroci di traiettorie e manovre aggressive, l’ultima delle quali ha costretto Quartararo a rialzare la moto mentre si trovava in curva. L'asso della Yamaha ha poi tagliato il traguardo in quarta piazza.
WHAT. A. BATTLE ⚔️@Aldeguer54 gets the better of Quartararo for the podium 🔥#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/TSvNmdOfQI
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) May 10, 2025
Sfida fra KTM
Quinto sotto alla bandiera a scacchi Maverick Vinales (Red Bull KTM Tech3), che nelle fasi iniziali faceva parte di un trio di RC16 collocato fra la quinta e la settima posizione. Insieme a lui la coppia Red Bull KTM Factory Racing formata Pedro Acosta e Brad Binder. Il sudafricano è caduto al quinto dei tredici passaggi previsti, lo spagnolo all’ultimo, mentre era davanti a Vinales. Risalito in sella, ha chiuso 19esimo. Di qualche giorno fa un intervento chirurgico al braccio destro al quale si è sottoposto per sindrome compartimentale.
A cruel crash at Turn 13 for @37_pedroacosta 💥#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/ftOmfJ7ze5
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) May 10, 2025
Honda e Aprilia
Sesta posizione per Johann Zarco (Castrol Honda LCR), il migliore in sella alla RC213V.
Fra le Aprilia Raul Fernandez (Trackhouse Racing MotoGP) è stato il più concreto: decimo. Nelle fasi iniziali l’ufficiale Marco Bezzecchi era quinto, ma ha poi commesso un errore che l’ha relegato nelle retrovie.
La classifica della MotoGP
Guadagnando tre punti in più del fratello Alex, Marc Marquez si riprende la testa del campionato, ceduta a Jerez. Oggi si è aggiudicato la sesta Tissot Sprint consecutiva: è il primo pilota a riuscirci.
Nella corsa al titolo l'ufficiale Ducati ha ora due lunghezze di vantaggio sul numero 73. Bagnaia, terzo, scivola a -31.
Gli orari del GP di Francia
L’appuntamento decisivo del GP di Francia domani alle ore 14. Per la classe regina i giri in programma sono 27.
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA TISSOT SPRINT