Pioggia e sudore, per Marc Marquez. Nel sabato mattina che gli ha consegnato la pole position del Gran Premio Liqui Moly della Germania, lo spagnolo del Ducati Lenovo Team ha trovato pista bagnata. E un avversario agguerrito che l’ha fatto penare: Johann Zarco, secondo al termine delle qualifiche dell’11° round della stagione sulla RC213V del team Castrol Honda LCR, a suo agio con le rain. L’ultima gara della MotoGP™ corsa sotto la pioggia, nel maggio scorso a Le Mans, l’ha vinta proprio lui.
SO CLOSE 🤏@johannzarco1 is 0.065 away from pole 👀#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/kk8KKVuaNG
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
Il francese al Sachsenring si è giocato la prima casella dello schieramento dopo essere salito dalla Q1: in condizioni insidiose, ciò ha rappresentato un vantaggio per il transalpino, più aggiornato sulle condizioni di aderenza.
Il distacco fra i due, alla fine dei quindici minuti del turno che li ha visti impegnati in un ripetuto botta e risposta, è stato di circa un decimo e mezzo. Il tempo della pole: 1:27.811.
Ducati, Honda e Aprilia in prima fila
Su un tracciato che l’ha già visto vincere otto volte nella classe regina, il numero 93 non partiva davanti a tutti dal 2019. Quest’anno dividerà la prima fila con Zarco e Marco Bezzecchi, che sulla RS-GP del team Aprilia Racing ha contribuito a portare a tre il numero di marchi che apriranno lo schieramento. Per il romagnolo quelle tedesche sono le qualifiche più efficaci della stagione.
Morbidelli a terra
In quarta piazza Franco Morbidelli, caduto nelle fasi finali della sessione. L’italiano del Pertamina Enduro VR46 Racing Team ha preceduto Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) e Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), che guida con le conseguenze di un dito fratturato ad Assen a fine giugno.
Morbidelli was on corse for pole but Turn 8 caught him out 💥#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/LNsOWSywGS
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
Di Giannantonio indietro
Ottavo crono per Fabio Di Giannantonio, che sulla GP25 del Pertamina Enduro VR46 Racing Team ieri aveva terminato al comando le prove del venerdì firmando il nuovo record sui 3,67 km del circuito del Sachsenring.
Il romano scatterà dalla terza fila, stretto nel panino di due M1: settimo infatti Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), nono Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP), compagno di marca del francese.
Bagnaia 11°
Undicesimo riferimento per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), a quasi due secondi da Marc Marquez. Davanti a lui Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing).
35 seconds in and Maverick has CRASHED 🫢#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/uE0RrDit6T
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
Dodicesimo, senza aver completato nemmeno un giro lanciato, Maverick Vinales, salito dalla Q1 insieme a Zarco. L’iberico del team Red Bull KTM Tech3 è caduto nelle primissime fasi del turno decisivo, nel giro di ingresso in pista. Si è poi recato al centro medico.
Tissot Sprint del GP della Germania: l'orario
La Tissot Sprint prenderà il via nel pomeriggio, alle ore 15. Quindici i giri previsti.
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA Q2