Al secondo dei 15 giri previsti per la Tissot Sprint del Gran Premio Liqui Moly della Germania, il grande favorito della vigilia si trovava in quinta posizione con un ritardo di 2,5 secondi dal leader della corsa.
Scattato dalla pole position, Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) si era presentato alla prima curva in testa, ma era andato lungo sfiorando la ghiaia all’esterno dell’asfalto del Sachsenring, insidioso dopo ore e ore di pioggia a diverse intensità.
La sbavatura lo ha fatto arretrare. I giri successivi gli sono serviti per recuperare.
La rimonta
Al terzo passaggio il 32enne è stato promosso in quarta posizione da una caduta di Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), secondo quando è finito a terra a oltre 160 km/h. Nel giro successivo, all’ultima curva, il numero 93 ha infilato Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) e si è messo al terzo posto.
Big crash for Franco Morbidelli at Turn 8 from second place#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/z4Eh2xjiWr
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
Sorpasso con brivido
Una volta in zona podio, lo spagnolo è andato a riprendere Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), superato al nono passaggio con un brivido: quando si è messo davanti alla M1 del transalpino, Marquez ha perso per un attimo il posteriore, tenendosi comunque dietro il numero 20.
😅 @marcmarquez93 overtakes an impressive Quartararo and ALMOST loses it #GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/Ujfw8AibsI
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
Bezzecchi nel mirino
A quel punto il suo distacco dal leader della Sprint, Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), era di oltre 1,5 secondi. L’iberico ha affondato i denti nel codone della RS-GP del romagnolo poco alla volta, ma inesorabilmente. Il sorpasso decisivo è arrivato all’ultimo giro, alla prima curva. In uscita l’ufficiale di Noale ha provato a resistere, ma ha dovuto alzare bandiera bianca. Ha così chiuso in seconda piazza davanti a Quartararo e Di Giannantonio, vicino al francese ma non abbastanza per attaccare. Il romano, che partiva ottavo, ha preceduto Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP). Due quindi le M1 fra i primi cinque.
LAST LAP ⌛
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
IT'S ON, @marcmarquez93 LEADS 👊#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/hyJdCUin99
Acosta va dritto
Sesta posizione per Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), che ha preceduto in volata Johann Zarco (Castrol Honda LCR) e Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP). Il francese, secondo nelle qualifiche, è crollato nei primi giri ed è poi risalito.
L’ultimo pilota a punti è stato Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), finito fuori pista ad alta velocità al settimo passaggio, mentre si trovava in quarta piazza davanti a Di Giannantonio, e poi rientrato.
🫢 @37_pedroacosta SAVES IT but that means podium hopes are gone#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/rnhQsHGl3I
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 12, 2025
Dodicesima posizione per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), a circa 20 secondi dal vincitore.
La classifica della MotoGP
Vincendo la sua decima Sprint della stagione (su 11 disputate), nella corsa al titolo Marc Marquez si porta a +78 dal fratello Alex, che è secondo. Bagnaia resta terzo con 138 punti di ritardo. In quarta piazza sale Di Giannantonio, che sorpassa Morbidelli.
GP della Germania: l’orario di domenica
Domani alle ore 14 l’appuntamento decisivo del fine settimana, con in palio i 25 punti riservati al vincitore.
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA TISSOT SPRINT