Era in testa. È stato costretto a rallentare. Si è fatto sorpassare. Poi, al penultimo giro, si è riportato davanti a tutti ed è andato a vincere la Tissot Sprint del Gran Premio della Repubblica Ceca.
Movimentato, dunque, il sabato pomeriggio di Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) a Brno. La ragione principale: la necessità di mantenere la pressione dello pneumatico anteriore dentro i parametri stabiliti dal regolamento, in una gara che ha visto il secondo e terzo gradino del podio andare a due piloti KTM. Si tratta di Pedro Acosta, secondo, ed Enea Bastianini, a seguire.
CONFIRMED: no further action taken after reviewing @marcmarquez93's tyre pressure 🥇#CzechGP 🇨🇿 pic.twitter.com/mdpEff0K27
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 19, 2025
Problemi per Bagnaia
Scattato dalla seconda casella della griglia e in testa già dopo qualche curva ai danni del poleman Francesco Bagnaia, il numero 93 al quinto dei dieci giri previsti sembrava avere già la Sprint in tasca. Nel passaggio precedente aveva girato sette decimi più veloce del suo compagno di squadra, con un margine ancora più ampio sul resto degli avversari.
A quel punto il primo colpo di scena della Sprint, con protagonista proprio Bagnaia. L’italiano ha improvvisamente rallentato per farsi superare da Acosta, che lo seguiva. Ma è stato sopravanzato anche da Bastianini e Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP). È quindi sceso da secondo a quinto nello spazio di poche curve.
WHAT HAPPENED TO @PeccoBagnaia? 😱
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 19, 2025
He's now plummeted down to 5th 📉#CzechGP 🇨🇿 pic.twitter.com/KZBFjshRgx
L’ufficiale Ducati doveva gestire la pressione della gomma davanti: se troppo bassa per un determinato numero di giri, porta a una penalizzazione. Ci sono principalmente due modi per farla salire: stressare maggiormente l’anteriore, oppure seguire un avversario da vicino. La prima soluzione a volte non basta. La seconda dà maggiori possibilità.
Marquez passa secondo
La stessa esigenza, un giro più tardi, ce l’ha avuta Marquez. Al sesto passaggio, mentre aveva un ampio vantaggio, l’iberico ha chiuso il gas e aspettato l’arrivo di Acosta. Appena è stato superato, si è incollato alla ruota posteriore del connazionale targato Red Bull KTM Factory Racing. Ad aggiornarlo sulla situazione della gomma davanti, le informazioni riportate sul dashboard della GP25 di Borgo Panigale. Con la disinvoltura di chi ha la situazione sotto controllo, a un giro e mezzo dalla fine il leader iridato si è rimesso davanti e ha tagliato il traguardo con quasi otto decimi di margine su Acosta.
And through goes @marcmarquez93! 🔄#CzechGP 🇨🇿 pic.twitter.com/YTMEwBMWH0
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 19, 2025
Dall'ospedale al podio
Terzo, Bastianini ha ottenuto il suo primo podio in sella a una RC16. Il pilota del team Red Bull KTM Tech3 aveva saltato lo scorso fine settimana per un’intossicazione alimentare che l’aveva spedito all’ospedale facendogli perdere tre chili. Partiva dall’undicesima casella della griglia.
Dietro al riminese, quarto, il concittadino Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), poi Quartararo. Bagnaia, sesto fino all’ultimo giro, ha ceduto nel finale a Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team).
CONTACT between Bezzecchi & Quartararo 💥
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 19, 2025
And @Bestia23 takes advantage! 💨#CzechGP 🇨🇿 pic.twitter.com/K7OgKAzUHy
A punti anche Johann Zarco (Castrol Honda LCR), ottavo, e Pol Espargaro (Red Bull KTM Tech3), nono. Il tester del marchio austriaco partecipa al GP della Repubblica Ceca come sostituto dell’infortunato Maverick Vinales.
Martin 11° al rientro
Il campione del mondo Jorge Martin (Aprilia Racing), abbastanza vicino ai primi nelle fasi iniziali, ha terminato la Sprint in undicesima piazza. Rientra dopo uno stop che l'ha visto fermo per 10 dei precedenti 11 round del campionato.
Cosa dice la classifica
Vincendo la sua undicesima Sprint del 2025, su dodici disputate, Marc Marquez in classifica si porta a +95 sul fratello Alex (BK8 Gresini Racing MotoGP), che ha terminato il sabato di Brno fuori dalla zona punti. Bagnaia, terzo, ha 156 lunghezze da recuperare.
L'orario della gara della MotoGP
Alle 14 di domani, domenica 20 luglio, la classe regina affronterà l'appuntamento clou del fine settimana. Al vincitore andranno 25 punti.
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA DELLA TISSOT SPRINT