I samurai della Yamaha sono i principali protagonisti della prima giornata di libere del Motul Grand Prix of Japan. Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT) è il primo a confermare lo stato di grazia della casa di Iwata. Il francese è il più veloce in assoluto del venerdì imponendosi su Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) per tre decimi. Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP) l’aveva detto giovedì che su questa pista può ottenere buoni risultati e inizia a puntare alla prima fila prendendosi il quinto posto provvisorio. Lo segue Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) terzo nella FP1 e sesto crono al temrine del primo giorno.
Another fantastic Friday for @FabioQ20! ????
— MotoGP™ ???????? (@MotoGP) October 18, 2019
Yamaha continue to dominate with the @sepangracing rider topping the times ahead of @mvkoficial12! ????#JapaneseGP ???????? pic.twitter.com/PNKlsV2BLf
Ad infilarsi tra le M1 sono due piloti impegnati a farsi notare in questo fine settimana. Stiamo parlando dell’otto volte campione del mondo Marc Marquez (Repsol Honda Team), terzo, e Andrea Dovizioso (Ducati Team), quarto, che vuole ipotecare il prima possibile la medaglia d'argento. I primi sei classificati stabilisco il proprio miglior tempo con la gomma morbida all’anteriore e al posteriore fatta eccezione per Quartararo che sceglie la media per la gomma davanti.
L’appuntamento giapponese inizia in modo positivo anche per la Ducati con tre dei suoi piloti candidati al Q2. Oltre a Dovi in quarta posizione, troviamo Jack Miller (Pramac Racing), settimo nonostante una caduta fatta alla curva nove. Alle spalle dell’australiano c’è Danilo Petrucci (Ducati Team) in netto miglioramento rispetto alla mattina. Pecco Bagnaia (Pramac Racing) è 14° riuscendo a fare un importante passo avanti nel pomeriggio.
There's something fitting about @marcmarquez93 riding through the Victory Corner! ????
— MotoGP™ ???????? (@MotoGP) October 18, 2019
Get a close look at the World Champion's special helmet for Motegi! ????#JapaneseGP ???????? pic.twitter.com/cR8dV8mKtq
Joan Mir (Team SUZUKI ECSTAR) cade alla curva 5 ma nonostante questo prova a mantenere aperta la sfida per aggiudicarsi il titolo rookie dell’anno, classifica al momento capeggiata da Quartararo, piazzandosi in nona posizione a otto decimi dal rivale francese. Pur non essendo una pista facile per la RS-GP, Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) riesce a firmare il decimo crono per nove millesimi a svantaggio del connazionale Alex Rins (Team SUZUKI ECSTAR) che potrebbe passare per la Q1 ma molto dipenderà dalla pioggia, incognita che, se si verificasse, mescolerebbe ogni previsione per la giornata di sabato.
I numeri del MotoGP™ in Giappone
Insieme allo spagnolo della Suzuki, ci sono altri piloti abituati ad accedere direttamente al Q2 come Cal Crutchlow (LCR Honda Castrol) e Pol Espargaro (Red Bull KTM Factory Racing). Il pilota KTM, rientrato a Buriram dopo un’operazione al polso, aspira alla top 10 iridata trovandosi a dieci punti di distacco da Morbidelli.
Il padrone di casa, Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu), che verrà sostituito da Johann Zarco dal prossimo Gran Premio perché si opererà alla spalla dopo la gara di domenica, è 15° davanti a Jorge Lorenzo (Repsol Honda Team) che migliora i suoi parametri rispetto alla FP1.
Gli unici due piloti più veloci nella FP1 che nella FP2 sono Andrea Iannone (Aprilia Racing Team Gresini) e Mika Kallio (Red Bull KTM Factory Racing) che si aggiungono al gruppo di coloro che dovranno battersi nella Q2 per assicurarsi l'accesso al Q1.
You don't have slow crashes at Turn 12, as @_moliveira88 demonstrates! ????
— MotoGP™ ???????? (@MotoGP) October 18, 2019
Thankfully, the @Tech3Racing rider is back up on his feet! ????#JapaneseGP ???????? pic.twitter.com/yV6WrRRjmG
I primi dieci classificati nella combinata:
1. Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT) – 1:44.764
2. Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) + 0.321
3. Marc Marquez (Repsol Honda Team) + 0.336
4. Andrea Dovizioso (Ducati Team) + 0.650
5. Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP) + 0.702
6. Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) + 0.798
7. Jack Miller (Pramac Racing) + 0.813
8. Danilo Petrucci (Ducati Team) + 0.855
9. Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) + 0.877
10. Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) + 0.957
Clicca qui per i risultati completi.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui