Il nuovo record di tutti i tempi stabilito nella FP1 del Bitci Motorrad Grand Prix von Österreich da Johann Zarco (Pramac Racing) vede il francese in testa alla classifica combinata dei tempi. Il passaggio da 1:22.827 del pilota di Cannes è più veloce di 0.798 rispetto a quanto fatto dal suo compagno di squadra Jorge Martin per assicurarsi la pole del GP della Stiria lo scorso fine settimana. Completano la top 3 il duo del Team Suzuki Ecstar, Joan Mir e Alex Rins.
A dominare il secondo turno di libere è Iker Lecuona (Tech 3 KTM Factory Racing) autore di un crono da 1:27.520 davanti al leader della giornata, Zarco, e ad Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) che porta l’Aprilia in terza posizione.
Dopo aver trascorso gran parte del turno in testa alla classifica dei tempi, Marc Marquez (Repsol Honda Team) chiude col quarto tempo la FP2 ipotecando il passaggio diretto alla Q2. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) è quinto ma dovrà riscattarsi nel corso della FP3 per evitare la Q1.
We're underway with #MotoGP FP2! ????
— MotoGP™???? (@MotoGP) August 13, 2021
An understandably cautious @LecuonaIker checks out the conditions! ????️#AustrianGP ???????? pic.twitter.com/71E1NG6VUt
Osservando la classifica combinata, troviamo Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu), primo rappresentante Honda, seguito da Aleix Espargaro che chiude la top 5. Il catalano ha dimostrato competitività tanto sull’asciutto come sul misto.
Il leader del campionato, Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) chiude il venerdì col sesto tempo davanti a Alex Marquez (LCR Honda Castrol) e a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), ottavo, seguito da Marc Marquez (Repsol Honda Team) mentre Jorge Martin (Pramac Racing) chiude la top 10.
Come già detto, l’australiano è uno dei ‘big’ che sabato mattina dovrà dare il massimo visto che ha il 17° tempo nella combinata. Pol Espargaro (Repsol Honda Team), ottavo nella FP2, è 11° nella combinata davanti ad un trio azzurro composto da Enea Bastianini (Avintia Esponsorama), Luca Marini (SKY VR46 Avintia) e Valentino Rossi (Petronas Yamaha SRT).
Davanti a Miller ci sono i due piloti ufficiali KTM, Miguel Oliveira e Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing). Danilo Petrucci (Tech 3 KTM Factory Racing) è 18° Lecuona precedono Cal Crutchlow (Petronas Yamaha SRT) impegnato a sostituire Franco Morbidelli ancora convalescente dopo l’operazione al ginocchio.
Assicurati di seguire ogni istante della FP3 sabato alle 09:50 ora locale (GMT+2) per scoprire chi andrà direttamente in Q2.
I primi 10 della classifica combinata:
1. Johann Zarco (Pramac Racing) – 1:22.827
2. Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) + 0.798
3. Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) + 0.903
4. Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) + 0.963
5. Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) + 1.014
6. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) + 1.038
7. Alex Marquez (LCR Honda Castrol) + 1.054
8. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) + 1.076
9. Marc Marquez (Repsol Honda Team) + 1.140
10. Jorge Martin (Pramac Racing) + 1.217
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui