Acquisto Biglietti
acquisto VideoPass
News
16 giorni fa
By motogp.com

Quartararo torna a far sua la pole position

Il campione del mondo in carica batte le due Ducati del Pramac Racing dopo una Q1 epica

 

Per la prima volta dal GP di Catalogna del 2021, Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) inizierà una gara scattando dalla pole position. Jorge Martin e il compagno di squadra nel Pramac Racing Johann Zarco partiranno rispettivamente dal secondo e dal terzo posto. L'otto volte campione del mondo Marc Marquez e Pol Espargaro (Repsol Honda Team), insieme a Joan Mir (Team Suzuki Ecstar)restano bloccati in Q1, nonostante una sessione spettacolare. 

Una Q1 con otto campioni del mondo 

La Q1 è stata una delle più competitive e imprevedibili che si sia mai vista. Otto campioni del mondo si sono sfidati per ottenere una delle prime due posizioni. Alcuni nomi? Il duo del Repsol Honda Team, Marc Marquez e Pol Espargaro, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Joan Mir (Team Suzuki Ecstar). 

Marco Bezzecchi e Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) sono stati i primi due a firmare dei tempi competitivi per passare in Q2. Ma Bagnaia ha poi preso il sopravvento volando in cima alla classifica dei tempi con Marc Marquez in quarta posizione dopo aver scelto di fare tre giri lanciati. Mir, già 12° dopo il primo sprint, a mezzo secondo dai primi due. 

Il colpo di scena per Marc Marquez non ha tardato ad arrivare. Lo spagnolo ha perso il controllo dell'anteriore della sua RC213V cadendo alla curva 13. L'otto volte campione del mondo è balzato verso i box per prendere l'altra moto e fare il miglior tempo a tre minuti dalla fine. Intanto, Pecco si è assicurato un vantaggio di 0.4 decimi sul secondo in classifica: Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™). 

L'imprevedibile della Q1? Marc Marquez supera Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) ma, alla curva 12, finisce di nuovo sulla ghiaia. Poi, Mir perdere la possibilità di passare in Q2, mentre Bagnaia e Diggia possono tirare un sospiro di sollievo essendosi assicurati il passaggio. 

Quartararo firma una Q2 di classe 

Sia Pecco che Di Giannantonio entrano in Q2 con delle gomme morbide posteriori. Quartararo è il pilota più veloce impostando un tempo da 1:31.227 dopo che il suo compagno di squadra Franco Morbidelli è caduto, illeso, alla curva 5. Intanto, Quartararo, Bagnaia e Jorge Martin (Pramac Racing) tornano al box per fare il cambio gomme. Aleix Espargaro (Aprilia Racing) si porta in quarta posizione davanti a Di Giannantonio e al suo compagno di squadra Enea Bastianini. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) non riesce a segnare un tempo abbastanza convincente per la prima fila a sei minuti dalla fine. 

Bagnaia esce per il suo secondo giro migliorando il suo tempo, ma Quartararo era sulla sua scia. El Diablo imposta un rapido 1:31.067 seguito da Martin, passato in seconda posizione, vedendo Pecco passare al terzo posto, con Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing), quarto. Aleix Espargaro scivola alla curva 10 e i commissari espongono le bandiere gialle assistendo così alla cancellazione di alcuni tempi sul giro. 

Con l'avvicinarsi alla fine del turno, Zarco, Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e Bastianini migliorano i loro tempi personali all'ultimo giro per andare rispettivamente in terza, quarta e quinta posizione, mentre Pecco chide la seconda fila. 

La top 12 della qualifica 

Il giro tardivo di Brad Binder gli permette di assicurarsi la seconda fila dopo l'incoraggiante risultato ottenuto in Qatar. Quinta casella al via per Bastianini che si unisce a Binder e a Pecco, riscattatosi dalla Q1. 

Oliveira è settimo davanti ad Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) e Miller. Aleix Espargaro ottiene la decima posizione dopo la sua caduta e scatterà davanti a Di Giannantonio, autore della sua migliore qualifica in MotoGP™. 

In seguito alla fine delle qualifiche, a Morbidelli è stata inflitta una penalità di tre posizioni per non aver rispettato l'avviso dato a tutti i team MotoGP™ per la prova di partenza. Questo significa che Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team), Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) e Marc Marquez guadagnano una posizione mentre Morbidelli partirà dalla 15° casella. 

Allora, siete pronti? Il primo GP d'Indonesia in 25 anni sta per entrare nel vivo dello spettacolo. Sintonizzatevi alle 15:00 ora locale (GMT+8), quando in Italia saranno le 8:00 del mattino, per scoprire chi vincerà. 

I primi 10 qualificati:

1. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) – 1:31.067
2. Jorge Martin (Pramac Racing) + 0.213
3. Johann Zarco (Pramac Racing) + 0.311
4. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) + 0.366
5. Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) + 0.437
6. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) + 0.440
7. Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) + 0.499
8. Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) + 0.515
9. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) + 0.647
10. Aleix Espargaro (Aprilia Racing) + 0.656

Consigliati