Cosa c'è da sapere sui test di Portimao

Ecco come seguire l'azione in pista: i piloti della top class si preparano per una stagione da 21 Gran Premi

Sedici ore di azione, o poco più, al termine della pre season 2023: le due giornate di test in programma sabato e domenica a Portimao, in Portogallo, rappresentano le ultime possibilità di trovare la quadra per i team della top class. Quando torneranno in pista, dal 24 al 26 marzo, sarà per il primo Gran Premio della stagione e nessuno farà scontri. 

COME SEGUIRE I TEST

Il servizio Live Timing sarà disponibile su motogp.com per tutta la durata delle sessioni, in programma dalle 9:30 alle 17:30 di ciascuna giornata. Al termine, 15 minuti per provare le partenze. 

A disposizione ci saranno inoltre video, sintesi e interviste. A proposito, è ancora possibile iscriversi al VideoPass Free Trial, per avere accesso a tutti i contenuti senza costi. 

Ogni giorno, dalle 17 ora locale, è in programma la diretta di After the Flag: per 90 minuti il reporter Simon Crafar, ex pilota della 500, sarà collegato dal Portogallo insieme a Jack Gorst. Da Barcellona interverranno Louis Suddaby e Neil Morrison.

Tante le interviste a piloti e addetti ai lavori.

COSA ERA SUCCESSO A SEPANG, A PARTIRE DALLA DUCATI

I piloti torneranno quindi in pista dopo i test di Sepang di febbraio, dove Ducati ha piazzato le GP22 in testa in due delle tre giornate con Marco Bezzecchi e Luca Marini, entrambi portacolori del Mooney VR46 Racing Team. 

Luca Marini, Mooney VR46 Racing Team, Sepang MotoGP™ Official Test

Gli ufficiali di Borgo Panigale, in sella alle GP23, non hanno comunque deluso. Per Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), entrambi in top five, fra le altre cose a disposizione diverse carene, quella con i diffusori e l’alternativa a effetto suolo. Il numero 23 è apparso agguerrito, affermando che stava sfruttando solo il 75% del potenziale della nuova moto.

Fra i piloti satellite quello più raggiante è sembrato Jorge Martin (Prima Pramac Racing), molto soddisfatto del motore 2023 e quinto nella lista dei tempi. Sedicesimo il compagno di colori Johann Zarco, concentrato sulla messa a punto.

A Sepang hanno chiuso nella top ten anche i due piloti targati Gresini Racing MotoGP™: Fabio Di Giannantonio e Alex Marquez, appena salito sulla Ducati. I due sono in sella alle GP22, come Bezzecchi e Marini. 

APRILIA & RNF

Terzo e sesto a Sepang, Maverick Vinales e Aleix Espargaro proveranno a Portimao il nuovo motore di Noale. Al di là dei piazzamenti, le sensazioni in Malesia sembrano essere state molto positive per entrambi.

Nel team satellite, Raul Fernandez (RNF MotoGP™ Team) ha chiuso 11° e a suo agio. Quattro posizioni più indietro il compagno di box Miguel Oliveira, che in Portogallo sarà in casa e aveva stupito, nel novembre scorso, a Valencia. 

HONDA & LCR

A Sepang il lavoro era stato tanto, con quattro moto nel box di un Marc Marquez (Repsol Honda Team) felice a metà. In sella non ha trovato nulla di rivoluzionario, ma ha verificato le sue condizioni fisiche: non iniziava una stagione al 100% della forma dal 2020, quando è incappato nell’incidente di Jerez che lo ha influenzato fino all’anno scorso.

È lui l’uomo incaricato di tracciare la strada dello sviluppo, mentre prosegue l’adattamento dei due piloti arrivati dalla Suzuki, Joan Mir (Repsol Honda Team) e Alex Rins (LCR Honda Castrol). Il quarto in sella alla RC213V è Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu). 

KTM & GASGAS Tech3

Le note più interessanti si ascoltano con le orecchie: si saprà di più a Portimao sul nuovo suono emesso dagli scarichi delle RC16 a Sepang? Quali sono le caratteristiche del quattro cilindri austriaco?

Jack Miller, Red Bull KTM Factory Racing, Sepang MotoGP™ Official Test

Il più veloce in Malesia è stato Pol Espargaro (GASGAS Factory Racing Tech3), mentre il compagno di colori Augusto Fernandez proseguiva l’adattamento da rookie. Diverse le soluzioni aerodinamiche sperimentate da Brad Binder e Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing), che si sta adattando alla moto austriaca dopo diverse stagioni in Ducati.

YAMAHA

Un test dolceamaro per la casa di Iwata in Malesia. Bene il nuovo motore, che sembra aver portato i cavalli che mancavano nel 2022. Ma Fabio Quartararo e Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) hanno puntato il dito contro una M1 che non sfrutterebbe le gomme morbide nei time attack. Un bel problema, in ottica qualifica.

A Sepang hanno chiuso in 17esima e 20esima posizione. In Portogallo, puntano a molto meglio.

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.