Sarà stretta parente della versione 2022, la RS-GP che Aprilia schiererà in MotoGP™ nella stagione al via fra meno di due mesi in Portogallo. E di certo, a quanto dicono i numeri, andrà più forte della precedente.
A esserne sicuro è il direttore tecnico del reparto corse di Noale, Romano Albesiano, recentemente intervistato da La Gazzetta dello Sport: “Avremo prestazioni superiori su tutto ciò che è misurabile - le parole dell’italiano - quindi motoristicamente e aerodinamicamente, nonché a livello di numeri telaistici, rispetto a rigidezza e parametri di questo tipo”.
Oltre alla nuova moto, Aprilia cercherà di trarre vantaggio dalla presenza in pista delle due RS-GP satellite affidate alla squadra RNF, affiancate per la prima volta al team ufficiale: “Sono arrivate nuove persone con esperienze diverse - ha affermato a proposito Albesiano - mi aspetto una crescita importante”.
Le aspettative coinvolgono anche i piloti: Aleix Espargaro andrà in cerca di conferme dopo un 2022 finito con una vittoria e altri cinque podi, mentre Maverick Vinales darà la caccia all’exploit: un successo con la moto di Noale aprirebbe al numero 12 della classe regina le porte di un club esclusivo, quello delle star in grado di salire sul gradino più alto del podio con tre marchi diversi. Ne fanno parte quattro mostri sacri come Mike Hailwood, Randy Mamola, Eddie Lawson e Loris Capirossi.
Vinales ha già vinto con Suzuki e Yamaha. Ora ci prova con Aprilia: “Avrà molte possibilità - promette Albesiano a La Gazzetta dello Sport - ormai conosce alla perfezione sia noi che la moto”.
Al timone del team continuerà a esserci Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia Racing, che non nasconde qualche rimpianto per il terzo posto fra i piloti sfumato nel finale del 2022 e per l’argento perso fra i costruttori: “È finita malissimo, ma è rabbia che trasformiamo in motivazione per partire subito forte”.
Di certo, non sarà facile: “Quest’anno con 21 Gran Premi e 42 gare sarà più difficile, ma abbiamo anche raddoppiato gli sforzi con quattro moto in pista”.
Il riferimento è alle sprint race, che catalizzeranno l’attenzione degli appassionati nelle giornate di sabato: “Gare diverse - le descrive Marco De Luca, responsabile prodotto Aprilia Racing - più corte e col coltello fra i denti”.
Il percorso di avvicinamento prevede ora i test in programma nella prima metà di febbraio, quando ai numeri citati da Albesiano si affiancheranno i riscontri del cronometro e le impressioni dei piloti.
Appuntamento a Sepang.