Energica Motor Company, azienda modenese specializzata nella produzione di moto elettriche altamente performanti, presenta il modello che disputerà la Coppa del mondo FIM ENEL MotoE™. Ma quali sono i numeri e gli aneddoti dietro a queste fantastiche moto elettriche che hanno disputato nel mondiale nel 2019?
Le Energica Ego Corsa sono dotate di un motore elettrico a magneti permanenti (PMAC – Permanent Magnet AC Motor) con raffreddamento ad olio. L’energia è fornita dalla batteria a litio; con una capacità d’accelerazione davvero notevole visto che queste moto passano da 0 a 60 mph in meno di tre secondi, raggiungendo una velocità di punta di 160 mph (260 km/h).
| MOTORE | AC con magneti permanenti per il raffreddamento ad olio | 
| VELOCITÀ MASSIMA | 260 km/h - 160 mph | 
| POTENZA (Hp) | 110 kW (147Hp) | 
| COPPIA | Oltre 220 Nm | 
| BATTERIA | High Voltage Lithium Ion - capacità massima di 20 KWH | 
| RICARICA | Ricarica rapida DC Mode 4 | 
| CERCHIO ANTERIORE | Alluminio | 
| CERCHIO POSTERIORE | Alluminio | 
| GOMMA ANTERIORE | Michelin | 
| GOMMA POSTERIORE | Michelin | 
| TELAIO | Tubolare | 
| FORCELLONE | Alluminio | 
Potenza
La Ego Corsa ha 120 kW di potenza, l’equivalente di 147 CV, circa la stessa prodotta attualmente dalle Moto2™.
Coppia
La Ego Corsa ha un massimo di 220 Nm di coppia che è il limite massimo raggiunto in questi anni da ogni tipo di Supersport a combustione.
Forma e tempo di ricarica
Energica segue gli standard internazionali di ricarica CCS e, grazie ad una presa unica, queste moto possono ricaricarsi in due modi: DC Fast Charge Stations e AC Chargers. Con il modo DC la moto ricarica a 20 KW fino all’ 85% in 20 minuti mentre con u caricatore AC il prototipo ricarica in 3 ore e mezza usando 3 KW con la presa OBC (OnBoard Charger).