Pensavo davvero che ce l’avrebbe fatta. Appena un paio di giorni dopo aver annunciato il suo proseguo nel campionato per almeno un altro anno, sarebbe sceso in campo per festeggiare nell’unico modo che conosce: con la 116° vittoria di un Gran Premio e col 200° podio in classe regina, ma non è andata così. Quando alla seconda curva è caduto mentre stava inseguendo il leader e l’eventuale vincitore della gara, Fabio Quartararo, tutto il mondo si è rammaricato perché il 41enne si è finito sulla ghiaia a Barcellona. Ci sono ancora cinque anni prima che Valentino Rossi diventi il vincitore più anziano di un Gran Premio nei 71 anni di storia del Campionato del mondo.
Molti anni fa, molti di più di quanto io non voglia immaginare, ho incontrato il più anziano vincitore di un Gran Premio. Tornando a casa da Brands Hatch mi fermai in un pub locale per una birra. Mentre ero seduto fuori al sole e guardavo i tifosi dirigersi verso casa attraverso la strada A20, mi è stato presentato un certo Arthur Wheeler. Rimasi affascinato dalle storie che mi raccontò e soprattutto dal Gran Premio d’Argentina in 250cc del 1962 a Buenos Aires.
Un anno prima il Gran Premio d’Argentina era stato il primo a svolgersi fuori dall’Europa. Era l’ultima gara della stagione 1962 e molte delle stelle, tra cui il campione del mondo Jim Redman, decisero di non partecipare. Arthur aveva partecipato a quel primissimo Campionato del mondo nel 1949 al TT dell’Isola di Man insieme alla sua italiana Moto-Guzzi. Si rivelò una grande decisione.
-
La caduta a Barcellona complica il sogno di Rossi
-
Conferenza stampa eccezionale: Rossi e Yamaha ancora insieme
-
I momenti più belli di Rossi con la Yamaha
Fu un comodo vincitore all’ultima tornata di una gara da 40 giri per un totale di 125.600 km. Ci furono sei finalisti tra gli otto piloti al via ma i libri dei record non mentono. Arthur Wheeler diventò il più vecchio vincitore di sempre di un Gran Premio. Aveva 46 anni e 70 giorni quando si assicurò la sua seconda vittoria di un GP, regalando alla Moto-Guzzi l’ultima vittoria in assoluto. Gli garantì anche il terzo posto nel Campionato del mondo dietro la Honda di Redman e allo scozzese Bob McIntyre.
Vale ha ancora un sacco di tempo da trascorre in classe regina, oltre tre anni per l’esattezza. Nel 1953, Fergus Anderson vinse il Gran Premio di Spagna in 500cc al Parco di Montjuic. Il pilota della Moto-Guzzi divenne il più vecchio vincitore nella massima categoria alla tenera età di 44 anni e 237 giorni. Il secondo più anziano è Jack Findlay, che aveva 42 anni e 85 giorni quando portò al successo la Suzuki al Gran Premio d’Austria nel 1977.
E che dire dell’estremo opposto? Il pilota turco Can Oncu ha vinto con appena 15 anni e 115 giorni il GP di Valencia in Moto3™ nel 2018. Io a quell’età cercavo ancora di capire le ragazze mentre sgattaiolavo via per una sigaretta di nascosto e certamente non pensavo di vincere dei Gran Premi. È il più giovane vincitore di sempre separato da 31 anni che lo dividono dall’età che aveva il più anziano al momento del trionfo, Arthur Wheeler.
Quindi, tieni duro Vale, hai un sacco di tempo prima di potermi offrire una birra sulla A20 sulla strada che porta verso casa da Brands.