Il campione del mondo MotoGP 2021 Fabio Quartararo in questo 2025 sta mettendo in mostra grossi miglioramenti. Dopo un periodo complicato, il francese ha conquistato due pole position consecutive e un ottimo podio a Jerez, e ora mette nel mirino il Gran Premio del Regno Unito. Ad agevolare il ritorno di Quartararo nelle posizioni che contano c'è anche il suo approccio intelligente e disciplinato in termini di allenamento.
In una recente intervista con Muscle & Fitness, Quartararo ha parlato del percorso che lo ha portato dalla passione di infanzia al successo professionale. “Mio papà in passato correva e io ho iniziato all'età di 4 anni. All'inizio con la moto semplicemente ci giocavo e poi passo passo ha iniziato a piacermi davvero tanto. È diventata la mia passione”.
Una passione che ben presto si è tramutata in successo. All'età di 14 anni aveva già vinto due campionati spagnoli consecutivi: “In quel momento mi sono detto ‘Ok, ho davvero un gran potenziale per arrivare lì dove voglio arrivare, nel Campionato del Mondo".
Tanta accuratezza per Quartararo in termini di preparazione fisica. La MotoGP è molto esigente nei confronti del corpo e Quartararo si allena metodicamente in tal senso. “Di base in palestra tutti allenano la parte superiore del proprio corpo mentre la componente cardio è per le gambe. Si tratta di un allenamento molto specifico. Non devo pesare tanto, quindi si tratta di essere il più forte possibile al minor peso possibile".
Quartararo si allena adattandosi a quelli che sono i vari circuiti presenti in calendario. Ogni circuito presenta delle sfide che richiedono un approccio specifico: “Ci sono dei circuiti con tante curve a sinistra e quindi i tuoi tricipiti e la parte superiore del corpo devono essere pronti. Ma per tutte le piste dobbiamo lavorare tanto sul tronco e i tricipiti".
La resilienza è stata il fattore chiave. Quartararo si è sottoposto a 11 interventi e nel corso della sua carriera si è fratturato seriamente il polso ma non ha mai consentito agli infortuni di condizionarlo a lungo. “Se ti riprendi davvero bene e lo fai nel miglior modo possibile, ciò non ti condiziona nel lungo termine. Non mi ha condizionato in termini di allenamento, onestamente”.
È necessario essere ferrei e disciplinati ma il nutrizionista consente a Quartararo di godersi saltuariamente un gelato o due. Per il francese anche questo è importante per conservare la propria forza mentale: “Il mio nutrizionista mi concede ancora questa libertà dato che mi fa bene a livello mentale. Quindi posso rilassarmi”.
L'intervista completa è disponibile su muscleandfitness.com