La griglia della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™ termina i tre giorni di test al Circuito de Jerez-Angel Nieto mercoledì 13 aprile con l'ultimo test ufficiale prima dell'inizio della stagione 2022 che prenderà il via dal 29 aprile al 1° maggio in coincidenza con il Gran Premio Red Bull de España. I tre giorni di test si concludono con una simulazione di gara composta da nove giri, uno in più rispetto gli otto che compongono una gara tradizione, a tagliare per primo il traguardo è stato Dominique Aegerter (Dynavolt Intact GP MotoE™), seguito da Hector Garzo (Tech3 E-Racing) e da Mattia Casadei (Pons Racing 40).
Finale agrodolce per Granado
In precedenza, Eric Granado (LCR E-Team) è stato il più veloce nelle sessioni precedenti. Al mattino, dove la pioggia della notte era ancora palpabile, solo quattro piloti sono scesi in pista. Nella seconda sessione, tuttavia, tutti i piloti erano presenti e la pista era completamente asciutta. Granado è stato il pilota più veloce con un tempo di 1:48.939, con Aegerter in seconda posizione e Matteo Ferrari (WithU GRT RNF MotoE™ Team) che ha concluso al terzo posto davanti al vincitore in carica Jordi Torres (Pons Racing 40).
La dichiarazione di intenti di Aegerter
Dopo aver lottato per il titolo 2021 fino all'ultima gara, Aegerter è partito forte quest'anno e la simulazione di gara è stata una buona occasione per mandare un messaggio ai suoi rivali. È stata una simulazione in cui sia Torres che Granado erano fuori, con il campione spagnolo che si è ritirato alla fine del quarto giro e il brasiliano che è caduto alla prima curva a due giri dalla fine. Si è ritirato anche il compagno di squadra di Granado, Miquel Pons, che ha sfruttato al meglio il suo tempo a Jerez dopo la sua assenza di qualche settimana fa a causa di un'appendicite.
Top 10 nella finta gara
Alla fine, Aegerter ha vinto con 1,6 secondi su Garzo, mentre Casadei ha completato il 'podio' della 'simulazione di gara' battendo Hikari Okubo (Avant Ajo MotoE™) nello sprint finale, arrivando entrambi a più di sei secondi dal vincitore. Una situazione che è stata replicata otto secondi più tardi, con Kevin Zannoni (Ongetta SIC58 Squadracorse) battendo Xavi Cardelus (Avintia Esponsorama Racing) da 57 millesimi di secondo. Dietro, il duo dell'Openbank Aspar Team di Marc Alcoba e Maria Herrera erano 7° e 8°, mentre Ferrari e Smith completano la top 10 davanti agli ultimi due piloti a completare la gara: Alex Escrig (Tech3 E-Racing) e Alessio Finello (Felo Gresini MotoE™).
Dopo un'importante simulazione di gara e tre intensi giorni di test per le stelle della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™ e le loro rispettive squadre, non resta che aspettare l'inizio della stagione della Coppa elettrica 2022 al Circuito de Jerez-Angel Nieto dal 29 aprile al 1° maggio.
La Top 10 della gara simulata:
1. Dominique Aegerter - (Dynavolt Intact GP MotoE™)
2. Hector Garzo - (Tech3 E-Racing) - +1.601
3. Mattia Casadei - (Pons Racing 40) - +6.702
4. Hikari Okubo - (Avant Ajo MotoE™) - +6.851
5. Kevin Zannoni - (Ongetta SIC58 Squadracorse) - +14.897
6. Xavier Cardelus - (Avintia Esponsorama Racing) - +14.954
7. Marc Alcoba - (Openbank Aspar Team) - +18.824
8. Maria Herrera - (Openbank Aspar Team) - +30.665
9. Matteo Ferrari - (Felo Gresini MotoE™) - +32.010
10. Bradley Smith - (WithU GRT RNF MotoE™ Team) - +32.227