Le MotoGP™ romberanno tra pochi giorni: poco prima che i test ufficiali di Sepang rompano il silenzio dei mesi freddi, Red Bull KTM Factory Racing ha svelato i colori e i piloti che parteciperanno alla stagione più lunga di sempre, quella 2023.
Per il quarto anno consecutivo, Brad Binder sarà uno dei piloti in sella alla RC16. Il ventisettenne sudafricano ha ottenuto la prima vittoria della KTM in MotoGP™ nella Repubblica Ceca nel 2020. È stato il pilota più performante del marchio nel 2022, sesto in classifica. È salito sul podio sia nel Gran Premio di apertura (Qatar) che in quello di chiusura (Valencia). Da nove stagioni nella famiglia Red Bull KTM, Binder è riconosciuto come uno dei piloti più determinati sulla griglia della MotoGP™.
The wait is over.
— Red Bull KTM Factory Racing (@KTM_Racing) January 26, 2023
MotoGP fans, meet our 2023 rider line-up and their RC16 challengers. ????
We are Red Bull KTM Factory Racing. #KTM #ReadyToRace @BradBinder_33 @jackmilleraus pic.twitter.com/VdDnPhQOzA
Scopri prodotti e abbigliamento Red Bull KTM nell'official MotoGP™ Store!
Il numero 33 sarà affiancato da Jack Miller. Il ventottenne, che ha da poco compiuto gli anni, guiderà la RC16 cercando di diventare l'unico pilota dell'attuale MotoGP™ ad aver vinto un GP con tre marchi diversi. L'australiano porta con sé nove stagioni di esperienza e grande carattere, oltre a un curriculum che comprende quattro trionfi e 22 podi nella classe regina.
Red Bull KTM Factory Racing è al vertice delle corse su asfalto KTM: una struttura presente in ogni categoria del campionato Mondiale e non solo. All'apice di questo sport, dal 2017 KTM ha festeggiato sette vittorie in MotoGP™ e 18 presenze sul podio, oltre a tre pole position.
Dal 2012 la KTM RC4 ha ottenuto cinque titoli e 80 vittorie nella classe Moto3™. La base tecnica della moto ha inoltre contribuito alla progressione dei talenti emergenti della Red Bull MotoGP Rookies Cup, della Northern Talent Cup e della Austrian Junior Cup.
La stagione MotoGP™ 2023 inizierà il 24-25-26 marzo sul Circuito Internazionale dell'Algarve, in Portogallo, dopo due test il 10-11-12 febbraio (Malesia) e l'11-12 marzo (Portogallo).
Brad Binder: "Mi è sembrata una lunga pausa, quindi sono molto entusiasta di tornare in pista e ricominciare. È il mio quarto anno nella classe regina e credo che sia la nostra migliore occasione. Siamo pronti a partire, andiamo a Sepang e vediamo cosa ci riserveranno i primi giorni".
Our season starts… now @KTM_Racing ???????? Absolutely rate the new setup, it’s unreal to be back ???? pic.twitter.com/DSWN82xsKS
— Jack Miller (@jackmilleraus) January 26, 2023
Jack Miller: "Buone sensazioni, le mie. Tornare a far parte della famiglia KTM comincia a sembrare piuttosto 'reale'. Ho pensato a questo momento per molto tempo. Finalmente potrò vedere i colori 2023, me stesso in tuta e tutti i preparativi per la stagione. È fantastico essere di nuovo qui con KTM e ritrovarsi con tutti. È un piccolo antipasto speciale, prima di entrare in azione in Malesia".
Francesco Guidotti, team Manager Red Bull KTM: “Il secondo posto fra i team dello scorso anno è un punto di partenza per il futuro. Significa che la squadra lavora bene e l'atmosfera è ottima. Quest'anno ci saranno 21 GP e sarà importante essere competitivi, tra i primi cinque ogni volta. Poi ci saranno anche le sprint race. Siamo un team factory: l'unico obiettivo che possiamo avere è il titolo”.
“Facile a dirsi, non a farsi. Ma è l'obiettivo principale. Tutto deve essere efficiente, soprattutto ora che avremo meno tempo per fare le giuste regolazioni in tutte le condizioni. Sarà fondamentale creare una squadra strettamente connessa ed efficiente, per affrontare le sfide quotidiane. I nostri piloti, Jack e Brad, sono una combinazione speciale. Con loro la squadra sarà molto forte".
Pit Beirer, direttore motorsports KTM: "Siamo alla nostra settima stagione. I sei anni precedenti sono stati straordinari in termini di costruzione del progetto e di vittorie e podi ottenuti. È stato un viaggio pazzesco e ci siamo divertiti molto, ma ora non è più sufficiente ‘esserci’. Abbiamo bisogno di risultati. Ho molta fiducia nei due ragazzi che abbiamo a bordo. Brad e Jack sono diversi e allo stesso tempo simili”.
"Stanno spingendo molto forte e questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. Affronteremo una stagione di gare lunga e diversa dal solito, con tanto lavoro e impegno da parte delle persone e dei partner che stanno con noi. Dagli ingegneri della fabbrica all'eccellente team di collaudo e ai nuovi e fidati sponsor. Abbiamo fatto un grande sforzo per il 2023. Vogliamo essere migliori che mai".
Hubert Trunkenpolz, consiglio direttivo KTM AG: "L'impatto della MotoGP™ sull'azienda è enorme. Noi partecipiamo alle gare per far conoscere il marchio: il ritorno dell'investimento è davvero ottimo. Finire sul podio fa una grande differenza ed è l'obiettivo del 2023. Dal punto di vista commerciale abbiamo avuto un altro anno record, chiudendo il 2022 con quasi 2,5 miliardi di fatturato e oltre 375.000 moto vendute”.
"Penso che le nostre prospettive per la MotoGP™ nel 2023 siano molto positive e il futuro sia molto promettente. Il merito di tutto questo va al team, ai piloti e alla grande spinta che l'intera KTM sta dando in questo momento. A parte questo, vogliamo continuare a perseguire i nostri obiettivi di sostenibilità sia per lo sport che per l'azienda, e continuare a essere un top player in questa serie".