Dopo il primo Gran Premio dell’anno andato in scena a Jerez Loris Capirossi per la prima volta si è trovato in testa alla classifica del Campionato del Mondo MotoGP™. Ducati, in testa alla classifica Costruttori per la prima volta, insieme a Bridgestone vinse la sua prima gara sul circuito spagnolo. Capirossi conquistò la sua seconda pole in MotoGP™ e vinse la gara. Dani Pedrosa esordì in MotoGP™ e arrivò secondo. Nicky Hayden a fine anno vinse il titolo mondiale.
Quell’anno fu il 2006. L’ultimo anno in cui il Campionato del Mondo MotoGP™ prese il via dall'Europa. 17 anni dopo la MotoGP™ riparte dall’Europa: stavolta tocca al Portogallo e a Portimao.
Quel primo Gran Premio è sempre tanto atteso e sempre speciale. In questi 17 anni ad avere l’onore di dare il via alla stagione del mondiale è toccato al Losail International Circuit in Qatar anche se nel 2020 la MotoGP™ prese il via a Jerez a causa delle restrizioni Covid. In Qatar iniziò ufficialmente la stagione di Moto3™ e Moto2™.
La stagione 2020 con quelle restrizioni Covid fu un incubo e mi riportò indietro al 1980, al mio primo anno da inviato. I primi due appuntamenti vennero cancellati per motivi diversi. Mancanza di denaro fece saltare il Gran Premio in Venezuela proprio mentre stavo per acquistare i miei biglietti per San Carlos. Avevo prenotato i voli per il nuovo avvio di stagione, stavolta in Austria al Salzburgring. Barry Sheene però mi chiamò dicendomi che non sarebbe stato possibile entrare nel paddock e tantomeno disputare la gara della 500cc a causa della tanta neve caduta. In Austria andammo l’anno dopo per il primo appuntamento della stagione anche se la prima giornata di prove venne cancellata a causa della neve.
Poi la classe regina iniziò a espandersi nel mondo. Nel 1982 Kenny Roberts ebbe la meglio al termine di un bellissimo duello con Barry Sheene e un giovane Freddie Spencer a Buenos Aires appena tre giorni prima dello scoppio della guerra per le Isole Falkland. L’anno dopo andammo in Sudafrica, ancora alle prese con la piaga dell’apartheid. Nei due anni successivi tornammo a Kyalami felici per aver infranto le leggi e le restrizioni sull’apartheid. Nel 1986 quello di Jarama fu l’ultimo circuito europeo a ospitare il primo appuntamento dell’anno per ben 19 stagioni. Fu la volta del Giappone e di Suzuka. Per tanti di noi quel primo Gran Premio del 1987 fu anche il primo viaggio in Giappone. Poi divenne un appuntamento consueto per ben sei anni.
Il giro del mondo continuò toccando altre località come Eastern Creek in Australia e Shah Alam in Malesia oltre alle novità rappresentate da Sepang e Welkom in Sudafrica. Chi potrà mai dimenticare quella memorabile e bellissima gara che nel 2004 vide Valentino Rossi all’esordio con Yamaha battere Max Biaggi su Honda?
Nel 2007 si fece tappa in Qatar e un anno dopo fu la volta del primo Gran Premio di sempre sotto le luci dei riflettori. Uno spettacolo davvero straordinario, una prima volta assoluta. Mi ricordo di aver preso il volo per Doha e che all’improvviso il deserto si illuminò grazie a 3600 riflettori su uno spazio pari a 70 campi da calcio. Il sole rosso tramontò alle spalle del deserto e le luci si accesero per illuminare il cielo accompagnate dal potente rumore dei motori quattro tempi.
Di sicuro in questo weekend non è prevista neve e non ci saranno nemmeno restrizioni Covid o problemi finanziari. La MotoGP™ torna a scattare dall’Europa, proprio come nel 1949 quando sull’Isola di Man prese il via questa bellissima storia che risponde al nome di Campionato del Mondo.