Come ha fatto Rins a essere così veloce? Voce a Simon Crafar

L'ex pilota della 500 analizza lo stile di guida dello spagnolo e la sua capacità di mascherare i problemi della Honda ad Austin

Alex Rins: vincitore in Texas alla sua terza gara sulla RC213V, dopo due gare con il singhiozzo.

Come ha fatto ad andare così forte?

In Portogallo, sull’asciutto, il pilota del team LCR Honda Castrol aveva terminato la gara con oltre 11 secondi di ritardo dal vincitore. In Argentina, con le rain, erano saliti a 14. Poi, negli Stati Uniti, lo spagnolo è improvvisamente risorto.

Una dinamica, questa, che ha indotto diverse analisi. Fra cui quelle offerte da Simon Crafar, ex pilota della classe 500 e ora reporter per motogp.com. 

Nel programma di approfondimento After the Flag, negli Stati Uniti, il neozelandese ha ammesso di aver fatto un po' di ricerche "negli ultimi giorni”, incuriosito dalla velocità di Rins già dalle prove. “Ho ascoltato i piloti e cercato di capire come Alex possa fare cose che agli altri della Honda non riescono. Ha uno stile di guida diverso".

"Il motivo per cui tutti pensavamo che Joan Mir (Repsol Honda Team) sarebbe stato più adatto alla Honda è che ha uno stile più da V4. Si siede un po' più indietro, frena forte, rallenta un po' di più e poi si spara in uscita di curva, come fanno normalmente i piloti V4”.

Insomma, una tecnica stop-and-go meno fluida di quella di Rins, che fa correre maggiormente la moto. “Ciò per la Honda è stato un aiuto, perché le manca tanta aderenza al posteriore, non riesce a sfruttare lo pneumatico per uscire dalla curva. Se rallenti, rialzi la moto e apri, la moto parte. Alex, grazie alla sua fluidità, è riuscito a mascherare parte di questo svantaggio e gestirlo in modo sorprendente”.

L’analisi di Crafar prosegue: “So che tutti i ragazzi della Honda hanno esaminato i suoi dati cercando di capire cosa sta facendo e come”. Il compagno di box Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu), per esempio, “ha detto che la sua guida è più simile a quella di una Moto2™, con velocità in percorrenza in curva”. 

Da capire, ora, c’è come la Honda reagirà a questo successo. Prima del round statunitense Rins aveva lamentato poca considerazione da parte della HRC, sentendosi “sprecato”. L'approccio del marchio giapponese cambierà?

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.