Cinque piloti e quattro selle: appare così la situazione in ottica 2024 della KTM, attualmente impegnata nella classe regina con due squadre ma intenzionata, a quanto pare, a crescere nella prossima stagione.
Una manovra, questa, che asseconda l’intenzione di proseguire con i quattro piloti attuali, due dei quali in pista con la livrea GASGAS, e far salire nella classe regina uno dei talenti più cristallini della Moto2™.
Come farlo, pero?
Magari schierando un terzo team.
In questa prospettiva sono diverse, le porte alle quali ha bussato KTM. A confermarlo è il motorsport director del marchio, Pit Beirer, interpellato dalla testata Speedweek.com sui movimenti della realtà austriaca.
La situazione è questa. Pedro Acosta (Red Bull KTM Ajo) è pronto a farsi promuovere dalla classe intermedia, dove guida la corsa al titolo. Il team ufficiale Red Bull KTM Factory Racing è già blindato con il tandem formato da Brad Binder e Jack Miller, entrambi al sicuro nel 2024. E la squadra GASGAS Factory Racing Tech3 potrebbe essere al completo.
La realtà europea si guarda quindi attorno.
Ha sondato il terreno, per esempio, con il team Gresini Racing MotoGP™, che in quesa stagione schiera due Ducati: “C'è stata una conversazione, ragionevole, durante il GP di Francia”, ha spiegato Beirer. “Ma due settimane dopo hanno raggiunto un nuovo accordo con l’attuale costruttore. Dal loro punto di vista, aveva senso procedere così”.
Q2 ‼️@Afernandez37 🚀#BritishGP pic.twitter.com/nqTzLjD14p
— Tech3 Racing (@Tech3Racing) August 5, 2023
C’è poi stato un contatto con Lucio Cecchinello, patron di LCR Honda: “Con lui il confronto non è stato intenso. Abbiamo solo chiesto delle informazioni sulla situazione contrattuale della struttura. Quando ci hanno detto di avere un contratto con Honda per il 2024, la conversazione è finita”.
Beirer ci tiene a fare una precisazione: “Non vogliamo negoziare con chi ha già un contratto per la prossima stagione. Non è nostra intenzione ‘rubare’ ad altri costruttori team già sotto contratto. Non fa parte nella nostra filosofia”.
Un verdetto simile, il terzo, è arrivato dal CryptoDATA RNF MotoGP™ Team, impegnato con le Aprilia RS-GP, da quanto emerso, anche l’anno prossimo.
KTM non ha comunque gettato la spugna e spinge per schierare altre due moto: “I nostri sforzi e desideri vanno in quella direzione. Ne discutiamo con Dorna ogni settimana”.
E se invece per fare largo ad Acosta dovesse saltare qualcuno fra i piloti ora in sella alla RC16?
A proposito, nel giovedì di Silverstone Pol Espargaro non si è detto troppo impensierito per il suo posto nel box GASGAS. Lo spagnolo è appena rientrato da un infortunio che l’aveva messo KO nel primo round della stagione e ha ancora tutto da dimostrare: “Mi hanno detto di non pensarci perché la cosa più importante era recuperare e tornare a correre, per poi vedere cosa sarebbe successo”.
“Ho un contratto anche per il 2024, non sono in ansia. Ma voglio dimostrare che questo è il mio posto. Se non sarò abbastanza veloce, il prossimo anno di sicuro me ne andrò”.
Il numero 44 della top class ribadisce il concetto: “Se i risultati non arrivano sarò il primo a voltare pagina e lasciare spazio a giovani come Pedro e Augusto”.
Nell’altra metà del box, nel frattempo, Fernandez ha commentato la notizia del suo rinnovo per il 2024 emersa durante la pausa estiva per bocca di Stefen Pierer, CEO di Pierer Mobility AG, che abbraccia fra gli altri i marchi KTM e GASGAS: “L’ho letta, ma la mia situazione è la stessa di prima”. Non c’è niente di ufficiale, insomma: “Nulla è confermato”.
E ancora: “Vorrei continuare con GASGAS Tech3, sono contento e spero di proseguire”.
L’ultima voce raccolta sul tema è quella di Acosta, il talento che sta di fatto costringendo la KTM a cercare un posto per lui nella classe regina: “Credono tantissimo in me”, le sue parole di gratitudine. “Per ora devo aspettare. Hanno la mia fiducia”.
Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!