13 punti: ecco i duelli per il titolo più intensi in MotoGP™

Riscopriamo alcuni dei testa a testa più avvincenti nell'era MotoGP™

A tre Gran Premi dalla fine della stagione appena 13 punti dividono Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)  e Jorge Martin (Prima Pramac Racing). Approfittiamone per andare a riscoprire i duelli più intensi visti in epoca MotoGP™.

2006

Uno dei duelli più spettacolari in MotoGP™ vede protagonisti Nicky Hayden e Valentino Rossi: il pilota americano arriva al GP di Giappone con 21 punti di vantaggio che però si riducono a 12 grazie al podio del marchigiano. Nella penultima gara all'Estoril Hayden viene steso dal compagno di box Dani Pedrosa, mentre Rossi arriva secondo, bruciato per soli due millesimi da Toni Elias. Valentino però torna in testa alla classifica con otto punti di margine. All'ultima gara a Valencia però Rossi cade e poi arriva 13°: terzo posto per Hayden che conquista il titolo con cinque punti di margine.

2009

La vittoria nel GP del Portogallo nel 2009 permette a tre gare dalla fine a Jorge Lorenzo di trovarsi a 18 punti dal compagno di box e grande rivale Valentino Rossi. In Australia il maiorchino cade nel corso del primo giro mentre The Doctor’ è secondo e alla bandiera a scacchi ha 38 lunghezze di vantaggio. Rossi chiude i giochi a Sepang: per lui è il settimo mondiale in top class.

2015

A tre gare dalla fine anche nel 2015 Rossi ha 18 punti di vantaggio su Lorenzo che dopo il GP d'Australia sale a -11 grazie al secondo posto mentre Rossi a Phillip Island arriva quarto. A Sepang va in scena il momento che tutti conosciamo bene, con il contatto tra Valentino e Marc Marquez (Repsol Honda Team) che finisce a terra. Rossi sale sul podio alle spalle di Lorenzo ma il suo vantaggio è di soli sette punti. Viene penalizzato e a Valencia deve partire dal fondo dello schieramento. Arriva quarto mentre la vittoria va a Lorenzo che con cinque punti di vantaggio conquista il suo terzo e ultimo titolo in classe regina.

 

2017

La vittoria di Andrea Dovizioso nel GP del Giappone permette al forlivese di portarsi a -11 da Marc Marquez. In Australia Dovi chiude 13° mentre lo spagnolo vince: a due gare dalla fine sono quindi divisi da 33 punti. In Malesia Andrea batte tutti; la lotta per il titolo arriva a Valencia dove però a Marquez sarebbero sufficienti appena quattro punti: sale sul podio e vince il suo quarto titolo in MotoGP™.

2020

In una stagione condizionata dal Covid, Joan Mir (Repsol Honda Team) se la gioca con Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™). Grazie ai due podi al MotorLand il maiorchino a tre gare dalla fine ha 14 punti di margine. Mir vince la sua unica gara in MotoGP™ nel Gran Premio d'Europa. Arriva alla penultima tappa del mondiale con 37 punti di margine: un settimo posto gli basta per centrare il suo primo titolo in top class.

2022

A tre gare dalla fine tra Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia ci sono appena due punti: il francese, campione del mondo in carica, è arrivato ad avere 91 lunghezze di margine ma il piemontese mette in campo tutto il suo talento e velocità e torna a farsi minaccioso. Grazie al podio a Phillip Island Bagnaia va in testa alla classifica con 14 punti di margine che diventano 23 con il successo di Pecco in Malesia. A Valencia al Ducatista basta un 14° posto per far festa: arriva nono ed è campione del mondo in MotoGP™.

2023

A tre Gran Premi dalla fine Bagnaia arriva a Sepang con appena 13 punti su Martin. Tra tantissimi colpi di scena già visti non sappiamo chi avrà la meglio, ma sappiamo che sarà davvero imperdibile, già a partire dal Gran Premio della Malesia!

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!