Strada in salita per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) nel Gran Premio che decide una stagione: nel venerdì pomeriggio di Valencia, ultimo round di un 2023 nel quale il titolo è ancora in bilico, il capoclassifica iridato ha chiuso in quindicesima posizione mancando l’accesso diretto alla Q2.
Il suo fine settimana si complica, quindi, con il diretto rivale Jorge Martin (Prima Pramac Racing), che lo insegue con uno svantaggio di 21 punti, secondo e sicuro di potersi giocare la pole position.
Domani mattina Bagnaia dovrà fare i conti con una concorrenza di tutto rispetto: in lizza per un posto in Q2 ci saranno piloti del calibro di Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™), Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team).
Certo, il numero 23 potrebbe fare gioco di squadra e agevolare il compagno di box. Mentre gli altri potrebbero rivelarsi avversari scomodi. Soprattutto il francese, senza legami con Borgo Panigale.
Il transalpino è reduce da un Gran Premio del Qatar in cui ha rimontato dalla tredicesima casella della griglia al settimo posto. Come Bagnaia, nella prima giornata d’azione a Valencia la sua performance è stata compromessa dalle bandiere gialle esposte a fine turno, che hanno vanificato l’ultimo assalto per un posto in Q2.
Marini e Alex Marquez, d’altro canto, hanno ancora in bocca il dolce sapore della prima fila ottenuta la settimana scorsa a Lusail, dove l’italiano è scattato dalla pole, per la settima volta nella top 3 delle qualifiche nel 2023.
Nella stagione in corso Bagnaia ha comunque dimostrato di saper reagire anche a queste situazioni. Pure quando le cose hanno preso una brutta piega: partito tredicesimo, in Indonesia è stato capace di vincere.
Quella che scatterà domani mattina alle 10:50 sarà la terza Q1 della stagione per lui. Occhi incollati allo schermo, per scoprire come si evolveranno gli equilibri nel braccio di ferro per il titolo Mondiale fra l'italiano e Martin.