#PECCOvsMARTIN: chi sarà il 75esimo campione?

La domenica più bollente dell'anno è dietro l'angolo e i due piloti più tosti sono divisi da 14 punti: chi emergerà dalla gara di domani?

Ecco le dieci cose da sapere prima del round finale del 2023. 

1 - #PECCOvsMARTIN: chi sarà il campione della 75ª stagione della top class? Con 14 punti a dividere Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Jorge Martin (Prima Pramac Racing), dopo la Tissot Sprint di Valencia e prima della domenica decisiva, scommettere sull’uno o sull’altro è dura. Il distacco in vetta non era così risicato dal 2015, quando i primi due erano separati da sette lunghezze.

2 - Il leader del campionato, Bagnaia, punta alla settima vittoria domenicale del 2023 dopo una Sprint chiusa in quinta piazza. Eguaglierebbe il suo record personale di successi in una stagione, ottenuto l’anno scorso. Se dovesse riuscirci, si confermerebbe come campione del mondo MotoGP™. 

3 - A partire in pole sarà Maverick Vinales (Aprilia Racing), quarto nella Sprint. Le sue qualifiche hanno messo fine a una striscia di 15 primi posti consecutivi marchiati Ducati. Per lo spagnolo è la 25esima pole position della carriera, dopo un digiuno di oltre due anni, l’ultima ad Assen nel 2021. Chiude la Q2 al top per la prima volta, da quando corre come ufficiale per il reparto corse di Noale. Per Aprilia la seconda pole del 2023 dopo Jerez, con Aleix Espargaro. Se dovesse vincere, domani, Vinales diventerebbe il primo a farlo con tre marchi diversi nella storia della MotoGP™. L’ha già fatto con Suzuki e Yamaha.

4 - Grazie a Bagnaia e Johann Zarco (Prima Pramac Racing), per il 60° GP consecutivo c’è almeno una Ducati in prima fila. 

5 - Per Martin il nono oro della stagione nella Sprint. Ha nel mirino il quinto acuto domenicale del 2023. Per mettere le mani sul titolo dovrà incassare oltre 14 punti in più di Bagnaia. Partirà quinto in griglia.

6 - Terzo in campionato, Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) si è qualificato settimo. Manca le prime due file per la decima volta, nel 2023. Settimo nella Sprint, ambisce alla quarta vittoria in top class dopo Argentina, Francia e India, tutte ottenute quest’anno.

7 - Promosso dalla Q1, Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) si è qualificato ottavo. Per la tredicesima volta, nella stagione in corso, parte dalle prime tre file. Ottavo nella Sprint, non ha mai raccolto una vittoria nella classe regina. Ha però all’attivo quattro podi domenicali, due con Honda e altrettanti su Ducati. 

8 - Caduto durante le qualifiche e nono in griglia, Marc Marquez parte dalle prime tre file per la dodicesima volta quest'anno. Nel sabato di Valencia per lui il terzo bronzo del 2023. Non vince, di domenica, dal Gran Premio dell'Emilia - Romagna del 2021, 763 giorni fa. È impegnato nella sua ultima apparizione con il Repsol Honda Team. Nel 2024 correrà con i colori Gresini Racing MotoGP™.

9 - Raul Fernandez (CryptoDATA RNF MotoGP™ Team) si è qualificato 10° ottenendo il suo secondo miglior risultato in qualifica nella classe regina dopo il nono posto del Qatar, sette giorni fa. Undicesimo nella Sprint, domenica proverà a fare ottavo, come a Misano quest’anno, o meglio: sarebbe il suo miglior piazzamento. 

10 - Sesto nella Sprint, Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™) va a caccia della seconda vittoria in top class dopo il successo di domenica scorsa a Doha. Se dovesse farcela, sarebbe l’unico a vincere due gare di fila quest’anno. Se dovesse fallire, il 2023 sarebbe caratterizzato dall’assenza di un trionfatore in due round consecutivi. Non succedeva dal 1949, la stagione inaugurale del campionato. 

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.