2024, un anno di nuovi inizi

Tante novità non solo per Marc Marquez ma anche per Rins, Morbidelli, Marini, Zarco e Di Giannantonio

Tanta attenzione ovviamente nel Test di Valencia è stata rivolta alla prima assoluta dell'otto volte campione del mondo Marc Marquez con la Ducati del team Gresini Racing MotoGP™. Una giornata davvero significativa sotto tutti i punti di vista.

Oltre al numero 93 però nel 2024 altri cinque dovranno adattarsi a una nuova Casa o a un nuovo team.

ALEX RINS - DA LCR HONDA A YAMAHA

Dopo un 2023 in cui è stato condizionato dagli infortuni, Alex Rins lascia il team Honda LCR CASTROL per approdare nel Monster Energy Yamaha MotoGP™ Team. Yamaha punta a tornare protagonista lottando costantemente per le vittorie e per il titolo.

Rins ha vinto con Suzuki e Honda e ora correrà con Yamaha: insieme a Maverick Viñales (Aprilia Racing) e Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) ha la possibilità di diventare il primo pilota a vincere con tre Case diverse in MotoGP™.

Tutto dipenderà dalla capacità del costruttore giapponese di ridurre la distanza che la separa dai migliori e da quanto velocemente Rins riuscirà a tornare al massimo della sua forma fisica.

FRANCO MORBIDELLI - DA YAMAHA A PRIMA PRAMAC DUCATI

Rins prenderà il posto lasciato libero da Franco Morbidelli che ha firmato per Prima Pramac Racing dopo due stagioni deludenti con Yamaha. Ora per Franco arriva la grande chance di tornare ai massimi livelli insieme al miglior team del 2023.

Morbidelli avrà come compagno di box Jorge Martin: oltre a lui e allo spagnolo anche il campione del mondo 2023 Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ed Enea Bastianini correranno con la Ducati da ultima specifica. Adattarsi a una moto completamente nuova non sarà facile ma a Franco il talento non manca.

LUCA MARINI - DALLA DUCATI DI VR46 A HONDA

Solo pochi mesi fa era impensabile vedere Luca Marini in Repsol Honda nel 2024, ma così sarà. Marini lascia la miglior moto del mondiale, la Ducati, per riempire il vuoto lasciato da Marc Marquez: per Luca si tratta di una chance unica.

Nel Test di Valencia Mir ha detto che Honda sembra aver un po' trovato la direzione giusta con il suo nuovo pacchetto e con un pilota con classe e tecnicamente brillante come Marini HRC potrebbe arrivare dove vuole stare: quanto tempo potrebbe essere necessario?

JOHANN ZARCO - DA PRIMA PRAMAC DUCATI A LCR HONDA

Johann Zarco ha firmato per LCR Honda CASTROL. Honda potrà così fare affidamento su un pilota esperto e due volte campione del mondo e con anni di esperienza in sella alla Ducati. Zarco approda in una struttura ben consolidata come quella di LCR e cercherà di far uscire Honda dal difficile momento in cui si trova. 

FABIO DI GIANNANTONIO - DALLA DUCATI GRESINI ALLA DUCATI DI VR46

Fabio Di Giannantonio fino alla fine della stagione non aveva la certezza di correre in MotoGP™ nel 2024.

Il podio conquistato a Phillip Island, la vittoria in Qatar e l'ottima prestazione firmata nel finale di Valencia lo hanno aiutato a strappare un posto per il 2024 nel Pertamina Enduro VR46 MotoGP™ Team.

Dopo un magnifico finale di stagione 2023, Di Giannantonio spera che questo ottimo stato di forma si protragga anche nel 2024, tutto da vivere nel team del nove volte campione del mondo Valentino Rossi.