Domenica scorsa qualcuno ha aumentato la propria statura portandosi alla pari con due leggende del motociclismo. Barry Sheene e Kork Ballington, che negli anni 70 hanno affascinato gli appassionati di tutto il mondo vincendo un totale di sei titoli in tre diverse classi, sono stati raggiunti dai due piloti che nel Gran Premio Qatar Airways del Qatar hanno ottenuto i bottini più grossi, piazzandosi in prima e seconda posizione.
Queste e altre curiosità in una carrellata di numeri e dettagli, per approfondire ancora di più l’atto di apertura del 2024 della MotoGP™.
1 - Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) è diventato il primo campione del mondo in carica della MotoGP™ a vincere sia la gara di chiusura dell’anno terminato col titolo, che quella di apertura della stagione successiva corsa da iridato, dal 2015 - 2016, quando a riuscirci fu Jorge Lorenzo.
4 - Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), quarto sotto la bandiera a scacchi nella domenica sera di Lusail, ha chiuso quarto al debutto sulla Ducati. Non faceva così bene dal 2022, quando in Australia era arrivato secondo.
9 - Il rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) ha chiuso nono nella gara del debutto, firmando il giro veloce della gara. Occorre andare indietro di cinque anni per individuare un risultato simile. Nel 2019, proprio in Qatar, Joan Mir alla sua prima gara in top class chiuse ottavo. L’anno successivo vinse il titolo e ora corre per il Repsol Honda Team.
10 - È la decima vittoria consecutiva della Ducati in MotoGP™: Borgo Panigale non era mai riuscita in niente di simile prima.
17 - Jorge Martin (Prima Pramac Racing) ha chiuso in terza piazza: non saliva sul podio della domenica dal GP della Thailandia dello scorso anno. Per lui la diciassettesima top 3 in MotoGP™, la numero 45 nel Mondiale, considerando tutte le classi.
19 - Per Bagnaia la 19esima vittoria in MotoGP™: si è così portato alla pari con il leggendario Barry Sheene, icona degli anni 70, nella classifica dei piloti con il maggior numero di vittorie nella classe regina. L’italiano occupa il 16esimo posto. Ha ottenuto tutte le sue vittorie con il marchio Ducati e fra i piloti di Borgo Panigale ha Casey Stoner nel mirino: l’australiano è a quota 23, nessuno come lui.
21 - Grazie a Bagnaia e Martin, Ducati è ora il costruttore con il maggior numero di podi in MotoGP™ in Qatar: sono 21. A Lusail le moto emiliane hanno vinto otto volte, due in meno della Yamaha, che in questa particolare classifica guarda tutti dall’alto.
46 - Il secondo posto di Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) rappresenta il suo 11° podio in MotoGP™ e il 46° nel Mondiale, considerando tutte le classi. Eguaglia così Kork Ballington, quattro volte iridato negli anni 70 sulle Kawasaki 250 e 350, come pilota sudafricano con il maggior numero di podi nei GP.
47 - Ducati accompagna almeno un pilota sul podio da 47 appuntamenti di fila.