Ha fatto la differenza nell’ultimo terzo della Tissot Sprint, Jorge Martin (Prima Pramac Racing): a cinque giri dalla bandiera a scacchi il suo vantaggio sugli inseguitori, fino a quel momento ridotto a qualche decimo nel sabato pomeriggio del Gran Premio Liqui Moly della Germania, ha iniziato ad aumentare e di lì in poi nessuno è più riuscito a impensierirlo.
Né Miguel Oliveira, argento sull’Aprilia del team Trackhouse Racing, né Francesca Bagnaia, scattato dalla seconda fila e pronto ad approfittare, in apertura, delle sbavature dei due avversari.
Martinator steals the show! 🥇 @88jorgemartin takes a dominant #TissotSprint win at the Sachsenring! 👊#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/GW2xB4s6bi
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 6, 2024
La prima curva
Martin, partito dalla pole position, alla prima staccata si è presentato davanti a tutti. Ma è andato un po’ lungo ed è stato superato da Oliveira, che però non è riuscito a chiudere la traiettoria lasciando la porta aperta al campione del mondo del Ducati Lenovo Team. Così il numero 1 ha infilato entrambi, dettando il ritmo nelle prime fasi.
🚦LIGHTS OUT in the #TissotSprint! 🚦@PeccoBagnaia TAKES THE LEAD from 4th on the grid 🚀#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/8mvBTQQHOl
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 6, 2024
Il festival dei sorpassi
Le cose sono cambiate al terzo giro, con un festival di sorpassi. Martin ha bussato alla porta di Bagnaia alla prima staccata, dove si decelera da 300 a circa 70 km/h, ma non è stato preciso e ha subito restituito la testa della corsa all’italiano. Si è rifatto qualche curva più avanti, mentre dietro davano fuoco alle micce Maverick Vinales (Aprilia Racing) ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), con due sorpassi su Raul Fernandez (Trackhouse Racing), scivolato dalla quarta alla sesta posizione. All’ultima curva, poi, un attacco di Oliveira su Bagnaia, completato con successo. Da quel momento in poi, l'ordine al vertice non è più cambiato.
NEW LEADER: @88jorgemartin ⚔️
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 6, 2024
After one failed attempt, the Spaniard fires back and barges through the @PeccoBagnaia! 🔄#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/n3aOinJv8l
Dietro, invece, sì. All’inizio del quarto passaggio Bastianini infilava Vinales per la quarta piazza: mentre l’italiano si agganciava poi ai primi, senza però riuscire ad attaccare, lo spagnolo scivolava progressivamente nelle grinfie di Franco Morbidelli, attardato rispetto al poker davanti.
Volata Vinales - Marquez
Il pilota del team Prima Pramac Racing e l’asso Aprilia sono rimasti insieme fino all’ultimo giro, quando hanno dovuto fare i conti con un Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) risalito dalla tredicesima casella dello schieramento e acciaccato dopo un highside a circa 190 km/h che venerdì, nelle prove, l’ha lasciato con un dito rotto e alcune costole doloranti.
Rubbing shoulders there! 💥@marcmarquez93 has the upper hand on @25RaulFernandez for P7! 🆙#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/33AqcdQK3b
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 6, 2024
Anche Vinales era lontano dalla forma fisica ideale. La causa: un volo ad alta velocità nelle qualifiche.
Nel finale, mentre Morbidelli riusciva a consolidare la quinta posizione, i due iberici non si sono risparmiati. Ad avere la meglio, con una manovra all’ultima curva, il numero 93, che ha preceduto il connazionale per appena 3 millesimi.
Ladies and gentlemen, 3 THOUSANDTHS of a second! 🤯🤯🤯#GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/nZ1Z4GJG9P
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) July 6, 2024
La classifica della MotoGP™
Grazie al successo di oggi, in classifica Martin porta il suo vantaggio da 10 a 15 punti su Bagnaia. Interrompe inoltre la striscia positiva dell’ufficiale Ducati, che fra Sprint e gare aveva incassato il massimo dei punti nelle ultime cinque uscite.
Gli orari del GP della Germania
Domani alle 9:40 il warm up e alle 14 la gara del Gran Premio della Germania, per un totale di trenta giri.
Top 10
1 | Jorge Martin (Prima Pramac Racing) | |
2 | Miguel Oliveira (Trackhouse Racing) | +0.676 |
3 | Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) | +1.311 |
4 | Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) | +1.458 |
5 | Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) | +5.600 |
6 | Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) | +6.281 |
7 | Maverick Vinales (Aprilia Racing) | +6.284 |
8 | Brad Binder (Red Bull KTM Ajo) | +9.061 |
9 | Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) | +9.201 |
10 | Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) | +10.800 |