Nel 2021 quando il paddock ha fatto tappa al MotorLand Aragon, l'attuale due volte campione del mondo MotoGP™ e leader della classifica mondiale Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) non aveva mai vinto una gara in MotoGP™. La prima vittoria in top class il numero 63 l'ha conquistata proprio su questa pista e in quella domenica battendo l'otto volte iridato, idolo di casa e re dei circuiti 'antiorari' Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) resistendo a ben sette attacchi negli ultimi tre giri. Tanto è successo da quel giorno e nel 2025 i due saranno compagni di squadra. Possiamo aspettarci un gran duello partendo da dove tutto ha avuto inizio?
Bagnaia ha già eguagliato il record personale di vittorie nel corso della stessa stagione, sette, e arriva ad Aragon dopo aver firmato una grande doppietta a Spielberg. È sicuramente lui il pilota da battere.
Marquez arriva ad Aragon dopo due cadute in Tissot Sprint e un avvio complicato nel GP d'Austria anche se a Spielberg ha fatto vedere di avere un gran passo. Dalla prima fila sono scattati Bagnaia, Jorge Martin (Prima Pramac Racing) e Marc Marquez. Ora, ecco Aragon: pista dal senso antiorario e pista di casa per lo spagnolo che potrebbe regalarsi un gran weekend.
Detto questo, però, guai a sottovalutare Martin che nel 2023 ha imparato a essere veloce e consistente allo stesso tempo, replicato anche in un 2024 in cui sta lottando per la testa del Campionato. Va molto forte, ha commesso relativamente pochi errori non forzati ed è a soli cinque punti dalla vetta della classifica. Inoltre, è davvero un fuoriclasse nel duello con i diretti rivali. Vederlo in lotta per la vittoria sarebbe quindi tutt'altro che sorprendente.
Eccoci a Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team). Ad Aragon nel 2022 abbiamo visto un duello tra Bastianini e Bagnaia, con la vittoria del riminese. In Austria ha perso un po' di terreno ma la sua doppietta a Silverstone resta memorabile. Al momento è terzo in classifica a 61 punti dal leader e compagno di box. In questo 2024 ci sono in palio ancora 333 punti. Il percorso è ancora molto lungo.
In Austria ci sono stati anche alcuni aspetti positivi. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) sulla pista di casa KTM è tornato in top five mentre Jack Miller è andato incontro a una domenica deludente. Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) ha portato a casa un posto in top six mentre Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) ha messo in mostra un bel passo anche se è stato frenato da del caos al via. Ad Aragon, occhio anche al rientro di Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).
Aprilia a Spielberg ha visto Aleix Espargaró (Aprilia Racing) salire sul podio in Tissot Sprint mentre nella gara lunga Maverick Viñales è arrivato settimo. Al MotorLand i due dovrebbero tornare a essere protagonisti. Raul Fernandez e Miguel Oliveira, portacolori Trackhouse Racing, proveranno a lasciare il segno con la RS-GP 2024.
Nell'intensa lotta per un posto in top five troviamo anche Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) e soprattutto Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3). Weekend complicato per Marquez in Austria e lo stesso vale anche per il rookie che è arrivato alle spalle della 'wildcard' Pol Espargaró e poco avanti al suo compagno di box Augusto Fernandez.
In Austria è stata una gara complicata per via di alcuni problemi per Luca Marini (Repsol Honda Team) e Johann Zarco (CASTROL Honda LCR). Honda ha raccolto due soli punti con il 14° posto di Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda LCR). Joan Mir (Repsol Honda Team) proverà a fare dei passi avanti con Honda, cercando di entrare in zona punti: stesso obiettivo anche per Yamaha.
Fabio Quartararo e il suo compagno di squadra nel team Monster Energy Yamaha MotoGP™, Alex Rins, hanno mancato l'appuntamento con la zona punti in Austria e quindi ad Aragon andranno in cerca di riscatto. Prima del weekend spagnolo Yamaha ha svolto una due giorni di test a Misano con la presenza della MotoGP™ Legend Andrea Dovizioso al posto del collaudatore ufficiale Cal Crutchlow, ancora alle prese con i postumi di un infortunio. Obiettivo chiaro per Iwata al MotorLand: entrare in zona punti.
Su questa pista abbiamo visto dei grandi duelli e tutto lascia presagire che anche nel weekend che sta per arrivare vivremo tante emozioni intense. Non perderti il grande spettacolo del Gran Premio GoPro di Aragon!