Per la terza volta in altrettante settimane consecutive, i giocatori di MotoGP™ Fantasy sono chiamati a mettere mano alle proprie squadre. Chi scegliere per il Gran Premio Motul del Giappone, sedicesimo round del campionato 2024?
Prima di dare un’occhiata alle possibilità, uno sguardo sull’appuntamento di domenica scorsa.
Cos'è successo a Mandalika?
Nel GP d’Indonesia il bottino più alto è stato raccolto da Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), oro nella Tissot Sprint e terzo domenica. L’italiano ha totalizzato 37 punti, due in più del vincitore dell’appuntamento clou Jorge Martin (Prima Pramac Racing), che sabato è però finito a terra.
Vicino Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3), secondo sotto la bandiera a scacchi nella domenica di Mandalika e con 34 punti. Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) ne ha ottenuti 30.
Fra i team ha prevalso Prima Pramac Racing. Ducati al top invece fra i marchi.
GP del Giappone: chi vincerà?
Il circuito di Motegi valorizza i piloti che si trovano a proprio agio nelle staccate decise e in accelerazioni altrettanto repentine. È il caso di Martin, che nel 2023 ha fatto doppietta conquistando la medaglia d’oro della Sprint, sull’asciutto, e il trofeo in palio domenica, sul bagnato?
Lo spagnolo è il più caro, fra i piloti sul mercato. Costa infatti 4,9 milioni. Bagnaia è leggermente più economico: per averlo ne servono 4,8. A Motegi, in MotoGP™, non ha mai vinto. Quest’anno si è già affermato in sette gare, nessuno come lui: salirà a otto?
C’è poi Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), in cerca di un risultato in grado di fargli dimenticare l’odore del motore della sua GP23 andato arrosto in Indonesia. L’anno scorso, sulla Honda, era sul podio. A Motegi ha vinto tre volte nella classe regina. Il suo prezzo è di 4,7 milioni.
Decisamente più economico Morbidelli, che ne costa 2,6 e ha chiuso gli ultimi due Gran Premi fra i primi cinque.
Secondo a Motegi nel 2022, Brad Binder potrebbe fare bene: il pilota del team Red Bull KTM Factory Racing costa 3,4 milioni. Ne servono molti meno per avere il suo compagno di squadra Jack Miller, sul gradino più alto del podio due anni fa su una Ducati. È quotato 1,2 milioni.
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) viene da tre settimi posti consecutivi. A Motegi nella top class non è mai finito più in basso della top ten, con un podio. Il prezzo del francese: 1,8 milioni.
E Johann Zarco (Castrol Honda LCR), che in Indonesia ha raccolto il miglior risultato stagionale della RC213V con un nono posto? Sul mercato per 1,1 milioni, è super abbordabile. Ne servono invece 2 per avere Takaaki Nakagami (Idemitsu Honda LCR), che correrà in casa su una moto nipponica. Il pubblico amico lo spingerà in alto?
Per i giocatori di MotoGP™ Fantasy, va ricordato, c'è la ghiotta opportunità di partecipare alla MotoGP™ Flyaways League, che si concentra sui round previsti in Asia e nel Pacifico. In palio premi settimanali e finali.