Dai templi della Thailandia, ci spostiamo verso le strade piene di tango in Argentina per ritrovare dopo due anni il circuito di Termas de Río Hondo.
Su questo circuito abbiamo assistito a delle vittorie memorabili, a momenti che hanno dato vita a tanti temi di discussione e a storie che lasciano sempre il segno. In questo weekend c'è un chiaro obiettivo da centrare.
MARC, L'UOMO DA BATTERE: un inizio da favola per lo spagnolo con Ducati
Dopo una proficua preseason con il team ufficiale Ducati, Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) dopo 93 Gran Premi è tornato in testa al Campionato… una coincidenza o un destino? Ora, dopo la doppietta di Buriram, arriva sul circuito che proprio in Marquez ha visto il suo primo vincitore e dove vanta tre successi, oltre a un paio di episodi che tutti ricordiamo.
Termas è senza dubbio il terreno di conquista di Marquez anche se su questa pista il team ufficiale Ducati non ha mai vinto, con la Casa di Borgo Panigale che ha festeggiato soltanto nel 2023 con Marco Bezzecchi. Marquez non corre in Argentina dal 2019 quando tagliò il traguardo con nove secondi e otto decimi su Valentino Rossi. Un antipasto di ciò che accadrà?
Il suo compagno di box Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) in Argentina non è mai salito sul podio ma dopo il doppio podio a Buriram è atteso nuovamente della partita nel weekend in arrivo.
Alex Marquez e Ogura brilleranno ancora?
Finora in testa alle gare abbiamo sempre visto un Marquez dato che in questo 2025 quando davanti a tutti non c'è stato Marc, c'è stato suo fratello Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), il quale nel 2023 ha conquistato il suo primo podio con Ducati a Termas e arrivò quinto nella Sprint, resistendo all'attacco di Bagnaia. Un buon auspicio per questo secondo GP?
Per Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team) è stato un debutto in top class semplicemente spettacolare: un esordiente non faceva così bene dai tempi di Marquez nel 2013. Il giapponese ha corso solo due volte a Termas, e alla sua seconda presenza arrivò terzo in Moto2™.
Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) arriva in Sudamerica forte di un bell'avvio di 2025. Nel 2023 arrivò quarto sia nella gara lunga che nella Sprint con Yamaha. Anche lui può giocarsi il podio.
IN LOTTA: Bezzecchi, territorio Aprilia, la condizione di Di Giannantonio e altro
Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) ha iniziato bene la sua nuova esperienza con la Casa di Noale, centrando un'importante top six a Buriram. 'Bez' ha vinto nel 2023 in Argentina dove però l'anno precedente era stato un dominio assoluto di Aprilia, con Aleix Espargaró a festeggiare il suo primo successo in MotoGP™. La Casa veneta riuscirà a ripetersi?
Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) in Thailandia ha chiuso in top ten dopo una preseason condizionata dagli infortuni. In Argentina proverà a essere ancora più vicino a quelli davanti.
Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) è stato protagonista di un inizio promettente. Vincitore della Sprint in Argentina nel 2023, in Thailandia ha portato a casa due ottavi posti nonostante la partenza dalla quinta fila. Il suo obiettivo però è molto più ambizioso.
Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) sarà uno dei temi di grande interesse di questo weekend. Una nuova sfida per lo spagnolo che non ha mai corso in Argentina in sella a una MotoGP™.
HONDA VS YAMAHA: la sfida continua
Entrambe le Case hanno fatto un passo avanti in questo 2025. Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) ha già migliorato il risultato del 2024 con un settimo posto nella prima gara dell'anno. Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR) si è regalato un debutto senza errori.
Nel team ufficiale Joan Mir (Honda HRC Castrol) e Luca Marini hanno messo in mostra dei passi avanti. Mir era in lotta per la top ten prima di cadere. Honda in passato ha vinto a Termas con Marquez ma in questa nuova era l'obiettivo è continuare a fare passi avanti.
In Yamaha ci sono stati dei progressi anche se non ancora così significativi come visto nei test preseason. Gran Premio difficile domenica in Thailandia per Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) che però si è messo in luce nella Sprint: partito decimo, è arrivato settimo. Più indietro il compagno di box Alex Rins che in Argentina vanta due podi.
Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) ha staccato un ottimo quarto tempo in qualifica ed è stato presente in top ten. 14^ posizione nella domenica thailandese per Miguel Oliveira: con maggiori dati a disposizione, Yamaha punta a fare dei passi avanti in questo secondo appuntamento della stagione.
DA NON DIMENTICARE
Nonostante una preseason difficile, Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) continua a far vedere di saper andare forte nei finali di gara. In Thailandia la sua è stata la seconda miglior KTM ed è arrivato nono: un bel progresso dopo una Sprint da dimenticare.
Il suo compagno di box Maverick Viñales spera di invertire la rotta a Termas, circuito sul quale ha già vinto.
Il rookie Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) è andato a punti in Thailandia e in Argentina proverà a fare ancora meglio; in Argentina conquistò la sua prima pole in Moto2™.
Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team) in Thailandia non è andato a punti ma ci attendiamo di vederlo di nuovo in lotta in Argentina.
Lorenzo Savadori anche in questo weekend sostituirà il campione del mondo infortunato Jorge Martin in Aprilia Racing, accumulando chilometri importanti per proseguire nello sviluppo della RS-GP 2025.
In questo weekend qualcuno riuscirà a dare del filo da torcere a Marquez?
Stiamo per scoprirlo.