Il sistema di concessioni dei costruttori in MotoGP viene valutato ogni metà stagione, tenendo in conto le 'medie' stagionali precedenti al 'checkpoint'. Ad esempio, alla fine di una stagione, viene valutata la stagione nella sua totalità. A metà stagione, come ci troviamo attualmente, si tiene in conto la prima metà di questa annata e la seconda metà dell'anno scorso.
Dopo il GP della Repubblica Ceca del 2025, ai fini della classifica si tiene conto della prima metà del 2025 e della seconda metà del 2024. Ecco la situazione, Casa per Casa
Range A: Ducati
Ducati in questo 2025 ha vinto tutte le gare tranne due, e tutte le Tissot Sprint, oltre al suo incredibile finale di 2024. Pertanto, resta saldamente nel Range A. Ciò significa che Ducati non avrà 'wildcard', specifiche di motore congelate, test limitati, etc, come avvenuto dall'introduzione di questo sistema.
Range B: nessuno
Con il sistema che si basa sulla percentuale di punti e Ducati nella sua attuale fascia, le altre Case hanno minori possibilità di salire di fascia. Al momento nessuno fa parte del Range B, come avvenuto dall'introduzione del sistema entrato in vigore prima del test di fine stagione del 2023.
Range C: Aprilia e KTM
Aprilia nel 2025 ha vinto un Gran Premio e ha vissuto un buon finale di stagione nel 2024. Noale è arrivata al GP della Repubblica Ceca in bilico tra il Range C e il Range D. Senza Jorge Martin per la gran parte della prima metà di stagione 2025, il bottino della Casa di Noale porta la firma di Marco Bezzecchi, e di Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP), in Germania.
KTM era già sicura della conferma nel Range C prima di Brno. Un buon finale di 2024 e un 2025 consistente hanno contribuito alla permanenza in questa fascia della Casa austriaca che in questo 2025 nel GP della Repubblica Ceca ha conquistato due podi con Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing).
Range D: Honda e Yamaha
Dopo un difficile finale di 2024, Honda e Yamaha erano praticamente certe di restare nel Range D independentemente dal loro livello in questo 2025. Conquistando un 7% o 8% dei punti possibili fino alla fine della scorsa stagione, entrambe le Case sono tre o quattro volte sopra la media.
La situazione potrebbe farsi interessante a fine stagione dato che non si terrà conto del difficile finale di 2024. Quest'anno Honda ha vinto nel GP di Francia con Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) mentre Yamaha vanta pole e podi con Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP). Le due Case hanno ancora a disposizione giornate illimitate di test e tutti i benefici legati al sistema di concessioni: entrambi i costruttori ne stanno approfittando per riavvicinarsi al vertice...
CONCESSIONI: come funzionano?
Il sistema di concessioni è pensato per equilibrare la performance o permettere che le Case che sono un po' più attardate abbiano maggiori chance di recuperare terreno. Le Case vengono classificate dalla A alla D in base alla percentuale di punti che hanno ottenuto nel periodo considerato e ciò comporta ciò che ottengono: da più 'wildcard' e aggiornamenti aerodinamici a maggiori opzioni di test su più circuiti e con più piloti. Ecco la panoramica dettagliata, fascia per fascia:
Clicca QUI per tutte le info sul sistema di concessioni.