C’è meno di un decimo a dividere Pedro Acosta e Johann Zarco in cima alla lista dei crono della prima sessione di libere del Gran Premio Monster Energy della Catalogna, classe MotoGP™.
Lo spagnolo del team Red Bull KTM Factory Racing, che ha fermato le lancette dopo 1:38.979, si è messo in testa a circa un minuto e mezzo dalla bandiera a scacchi del venerdì mattina di Barcellona. Ha fatto 95 millesimi meglio del francese targato Castrol Honda LCR.
The Shark tops FP1! 🦈#CatalanGP 🏁 pic.twitter.com/HHzLo9pZ9V
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 5, 2025
Terzo Marc Marquez (Ducati Lenovo Team). Il leader iridato ha trascorso in vetta gran parte della sessione.
In quarta piazza Maverick Vinales (Red Bull KTM Tech3), che torna in azione dopo averci già provato tre settimane fa al Gran Premio d’Austria, dove si è però arreso al dolore. L’iberico viene da un infortunio a una spalla che l’ha colpito a metà luglio al Sachsenring.
A seguire Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), secondo nella corsa al titolo, e Luca Marini (Honda HRC Castrol), che sulla RC213V è reduce dal suo miglior risultato da quando corre per il marchio giapponese, con un quinto posto sul circuito di Balaton Park.
Dietro all’italiano, nell’ordine, Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) e la wildcard Aleix Espargaro (Honda Test Team), qui vincitore nel 2023.
Decimo, Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) contribuisce a portare tutte e quattro le RC16 del marchio austriaco in top ten. Tre le Honda, due le Ducati.
Ventunesimo il campione del mondo in carica, Jorge Martin (Aprilia Racing).
Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), vincitore dei due GP corsi a Barcellona lo scorso anno, ha chiuso la sessione in penultima piazza. Ha utilizzato un unico treno di gomme ed è stato influenzato da alcuni problemi tecnici.
La classe regina tornerà in pista alle ore 15 per il turno che aprirà automaticamente le porte della Q2 ai dieci più veloci.
QUI la classifica completa della FP1.