11:35 - Bezzecchi sale in vetta con una 1:30.779.
An interesting start to the day 👀#MisanoTest ⏱️ pic.twitter.com/ZXDELdIlij
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 15, 2025
11:25 - Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli hanno completato alcuni giri e si sono inseriti fra i primi 15.
And now it’s Franky’s turn ⏱️ #MisanoTest #MotoGP #PertaminaEnduroVR46RacingTeam pic.twitter.com/J4fdJDeuv5
— Pertamina Enduro VR46 Racing Team (@VR46RacingTeam) September 15, 2025
11:15 - Sul fronte Honda, Marini è chiamato a testare diverse novità sulla sua RC213V, fra le quali un nuovo telaio e alcuni aggiornamenti aerodinamici affidati anche a Johann Zarco (CASTROL Honda LCR).
11:00 - Dopo due ore il miglior riferimento è di Marc Marquez. Seguono Bezzecchi e Bagnaia, con Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) e Acosta a completare la top 5.
10:50 - Finora hanno girato quasi tutti i piloti. Mancano solo Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), Takaaki Nakagami (Honda HRC Test Team), Joan Mir (Honda HRC Castrol), Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) e Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team).
10:40 - Spunterà un sorriso sotto quel casco? Stiamo per avere un riscontro concreto sui primi contatti fra Quartararo e il nuovo motore V4 Yamaha. Al momento il francese è 14esimo. Ha completato dieci giri.
The wait is finally over ⌛️ Fabio just took the prototype for a spin 🏍️💨#PlanV | #MonsterYamaha | #YamahaMotoGP | #YamahaFactoryRacing | #MotoGP | #SanMarinoTest pic.twitter.com/xiTtEUmvSR
— Monster Energy Yamaha MotoGP (@YamahaMotoGP) September 15, 2025
10:30 - Bagnaia al comando davanti ad Acosta. In pista anche i due ufficiali Aprilia Racing, Jorge Martin e Marco Bezzecchi, secondo ieri nel GP di San Marino. Il romagnolo al momento è decimo.
10:20 - Qualche giro per Marc Marquez (Ducati Lenovo Team), che ha stampato un 1:31.615 e si è messo in testa. Giornata cruciale per l'altro portacolori della squadra emiliana, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), al lavoro per invertire la rotta e mettere fine a un periodo complicato.
10:00 - Dopo un'ora di test Acosta è primo davanti al compagno di marca Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3). Entrambi, nel GP di ieri, si sono ritirati: lo spagnolo ha avuto un problema tecnico mentre era quarto, il romagnolo è caduto. Il terzo crono al momento è di Luca Marini (Honda HRC Castrol).
09:55 - Oltre ai piloti che partecipano a tempo pieno al campionato, KTM conta oggi sul tester Dani Pedrosa (Red Bull KTM Factory Racing). Proverà, sulla RC16, un forcellone aggiornato e uno scarico inedito.
Morning ☀️
— Tech3 Racing (@Tech3Racing) September 15, 2025
Testing day is on the menu for us today! We’ll be shortly on track ⏳#MisanoTest #MotoGP pic.twitter.com/BAw96QF5QB
09:50 - Come accennato in precedenza, Yamaha sta lavorando sul nuovo quattro cilindri a V. Quartararo ne ha uno a disposizione nel suo box. Idem per Miller.
09:40 - Ad Acosta e Miller si aggiungono altri colleghi. È lo spagnolo il più veloce nelle primissime fasi. In azione anche Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) e Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR). Nel video qui sotto alcuni protagonisti della premier class tracciano un bilancio sul GP concluso ieri e parlano delle aspettative e previsioni per il test di oggi.
09:35 - In pista Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) e Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing).
09:00 - Semaforo verde in pitlane! Al momento le moto sono tutte ferme, ma le condizioni per una giornata fruttuosa ci sono tutte. Il meteo è sereno. Aspettiamo che i protagonisti scendano in azione.
08:50 - Oltre agli aggiornamenti minuto per minuto di questa pagina, ci sono diverse soluzioni per seguire il test di oggi. All'ora di pranzo scatterà una diretta di metà giornata, mentre in serata verrà pubblicata un report su tutte le attività. In cantiere inoltre interviste con i piloti e altri contenuti. Da non dimenticare infine la possibilità di seguire i crono in tempo reale grazie al servizio TimingPass!
08:30 - Quella che ci si aspetta oggi a Misano è una giornata interessante, intensa e impegnativa. I piloti torneranno sull'asfalto del tracciato romagnolo a meno di 24 ore dall'ultima volta, rappresentata dal GP di San Marino e della Riviera di Rimini concluso ieri pomeriggio. Nei box addetti ai lavori e piloti saranno alle prese con chicche tecniche e nuovi giocattolini elaborati per aumentare le prestazioni dei prototipi della classe regina. Alta l'attenzione verso Yamaha, che sta compiendo i cambiamenti più grandi: gli ufficiali guideranno il nuovo motore V4, chiamato a sostituire l'attuale 4-in-linea. Occhio anche a Honda, KTM, Aprilia e Ducati.