Marc Marquez ha vinto il suo settimo titolo in MotoGP a 2.184 giorni dall'ultima volta, che risale al 2019. L'ha fatto in Giappone, nel 17esimo dei 22 round previsti nel 2025. Ciò lo rende il terzo pilota più 'veloce' a chiudere i giochi iridati nell'era moderna della classe regina.
Ha corso in MotoGP per tre diversi team, con due diversi marchi, dal titolo del 2019 in avanti.
Cinque le operazioni chirurgiche al braccio e alla spalla destra dopo il titolo del 2019. Come conseguenza, ha saltato 30 gare.
Dopo il titolo del 2019 è caduto 108 volte.
Alla sua ultima vittoria (di un GP) nel 2019 è seguito un digiuno durato fino al 2021. Nel mezzo sono trascorsi 581 giorni. Ben più ampio l'intervallo prima del successo successivo, datato 2024. I giorni sono stati 1.043. Nel frattempo lo spagnolo ha cambiato marchio e team, affrontando due ulteriori infortuni e diversi interventi.
È il pilota che ha atteso di più, fra due titoli in MotoGP: sei anni. Supera così Casey Stoner, che fra il 2007 (Ducati) e il 2011 (Honda) ne ha attesi quattro.
Solo un pilota ha vinto più gare di lui in MotoGP. Si tratta di Valentino Rossi, che ha raccolto 89 successi. Per lo spagnolo al momento sono 73.
Il totale di punti raccolti al momento della conquista matematica del titolo 2025, 541, lo indicano già come il migliore in quanto a bottino: nelle due precedenti stagioni arricchite dalla Tissot Sprint, mai nessuno si è avvicinato a tanto. Con 10 doppiette (oro nella Sprint e vittoria di domenica) ha superato il precedente primato, che apparteneva a Bagnaia (cinque nel 2024).
È il sesto pilota nella storia a vincere il campionato della classe regina con due marchi diversi (Honda e Ducati). Gli fanno compagnia Stoner (Ducati e Honda), Rossi (Honda e Yamaha), Eddie Lawson (Yamaha e Honda), Geoff Duke (Norton e Gilera) e Giacomo Agostini (MV Agusta e Yamaha).
Marquez diventa il quarto pilota a portare la Ducati sul tetto del mondo dopo Stoner (2007), Bagnaia (2022 - 2023) e Jorge Martin (2024). Nel 2025 diventa il secondo pilota Ducati a riuscirci al debutto con la rossa di Borgo Panigale.
Ha stabilito il record di vittorie consecutive su una Ducati, sette, con una serie iniziata ad Aragon e proseguita fino all'Ungheria. In quegli appuntamenti ha fatto doppietta (Sprint e gara domenicale): non c'era mai riuscito nessuno. A Misano il suo acuto numero 14 sulla Ducati, tanti quanti Dovizioso. È terzo a pari merito con il forlivese fra i più vincenti in sella alle moto del marchio emiliano. In vetta c'è Bagnaia con 30 successi, seguito da Stoner con 23.
Affianca Rossi nel numero di titoli vinti nella classe regina. Sono sette. Solo Giacomo Agostini ha fatto meglio: otto.