La 'Road to MotoGP' si sta evolvendo. Questo programma, che cerca e apre le porte ai nuovi talenti di tutto il mondo, è unico nella sua classe: offre una scala completa di opportunità per tutti, a prescindere dalle origini e dalle risorse.
Ora, ecco un'identità nuova e unificata. Dalla MotoMini alla Moto4 e MotoJunior, ogni livello fa parte di un insieme, creando un percorso chiaro per i piloti e facendo sì che il programma continui ad espandersi in tutto il mondo.
I piloti iniziano il programma 'Road to MotoGP™' nella FIM MotoMini World Series, la prima iniziativa al mondo nel motorsport orientata a promuovere l'uguaglianza a partire dalla base. Le classi da 160cc, per piloti di età compresa tra i 10 e 14 anni, e quella da 190cc, per piloti a partire da 12 anni, offrono due livelli di competizioni in circuiti di kart in tutto il mondo. I migliori piloti di ogni serie nazionale sono invitati a partecipare alla Finale Mondiale di Valencia, precedente al Gran Premio della MotoGP, dove si apriranno anche delle ulteriori chance nel programma 'Road to MotoGP'.
A partire da qui, arriva il livello Moto4, per piloti da 14 anni, che permetterà loro di acquisire esperienza in circuiti più grandi e con una stessa moto: la Honda NSF250R. Al momento questo livello include la Momoven Moto4 European Cup, la Idemitsu Moto4 Asia Cup, la Moto4 Northern Cup, la R&G Moto4 British Cup e la Moto4 Latin Cup, ciascuna con un proprio percorso verso il successivo livello. Ogni competizione copre una regione distinta, offrendo una diversità ogni volta maggiore in termini di opportunità in tutto il mondo.
Le ultime fasi della 'Road to MotoGP' sono la Red Bull MotoGP Rookies Cup e il Campionato del Mondo FIM Moto3 Junior. La Rookies, a partire dai 15 anni, mantiene il proprio nome e continuerà a essere presente nel paddock della MotoGP in alcuni dei circuiti più importanti in Europa. Da parte sua, il Campionato del Mondo FIM Moto3 Junior, per piloti dai 16 anni, è al vertice del Campionato del Mondo MotoJunior che include anche il Campionato Europeo Moto2 - porta di ingresso al Mondiale Moto2 - e la Moto4 European Cup, la categoria di ingresso nel MotoJunior.
Ecco la panoramica completa con le nuove identità all'interno delle competizioni principali nel programma Road to MotoGP:
Questa nuova era inizia ora con la FIM MotoMini World Series che presenterà la propria nuova identità in occasione della Finale Mondiale 2025 prima del Gran Premio di Valencia.
A partire dal 2026, tutta la 'Road to MotoGP™' adotterà questa nuova struttura che includerà anche nuovi incentivi per i team che sostengono piloti MotoJunior provenienti da Paesi chiave. L'annuncio completo avverrà prossimamente, con delle misure che offriranno ulteriore supporto ai team che decideranno di puntare su piloti proveninenti da zone al di fuori delle principali aree attuali del motociclismo.
Jorge Viegas, Presidente FIM:
"Continua l'impegno della FIM nel sostenere e fornire delle chiare e importanti opportunità per i talenti emergenti da qualunque parte del mondo. La nuova struttura della Road to MotoGP rappresenta l'ultima iniziativa in ordine di tempo in tal senso ed è uno step molto importante nella nostra volontà di fornire stesse opportunità per tutti i giovani piloti a prescindere da dove corrano nel mondo. La MotoGP ha una fanbase e appassionati davvero globali e quindi è fondamentale che ciò trovi corrispondenza anche in pista. Come risultato di questo programma, siamo fiduciosi che vedremo dei nuovi campioni da nuovi Paesi lasciare il segno in futuro al massimo livello".
Carlos Ezpeleta, Chief Sporting Officer MotoGP:
"Siamo molto orgogliosi della Road to MotoGP. Prosegue il nostro impegno per far crescere il nostro sport dalla base, assicurandoci di ampliare la base della piramide a livello mondiale. Questa nuova struttura e le sue nuove identità rappresentano un'importante evoluzione. Nel presente, creano un percorso chiaro per i piloti, le loro famiglie e gli appassionati di tutto il mondo, e si adattano perfettamente al futuro delle categorie del Campionato del Mondo. Inoltre, rappresentano una solida base per la continua espansione del programma. Creare opportunità globali è fondamentale: per i giovani piloti che sosteniamo, per la MotoGP e per i nostri appassionati in tutto il mondo".