Cosa succederà nel gran finale della MotoGP™?

La situazione prima dell'appuntamento di Valencia, dove si chiuderanno definitivamente i giochi del 2025

Dodici mesi fa, la MotoGP™ ha corso l'ultimo appuntamento dell'anno per Valencia. Quest'anno invece darà spettacolo proprio a Valencia, dove torna come da tradizione per far calare il sipario su una stagione da brivido. Le premesse ci sono tutte. Negli ultimi sei appuntamenti iridati hanno vinto altrettanti diversi piloti. Fra qualche giorno scopriremo chi sarà il settimo? Il titolo è già assegnato, così come il secondo posto. Mentre il bronzo finale è ancora da decidere. A chi andrà?

Sfida tra italiani

La sfida per la terza piazza in campionato di certo non coinvolgerà Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), che ha già in tasca l'argento dietro al fratello Marc (campione del mondo 2025 ma assente a causa di un infortunio). Il numero 73 potrebbe però avere un impatto sul risultato, inserendosi fra i piloti in bagarre. Lo ha già fatto nel precedente round corso a Portimao. Arrivando davanti a Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) sia sabato (quando ha vinto la Tissot Sprint) che domenica (secondo al traguardo), ha negato al connazionale spagnolo la possibilità di mettere le mani sul terzo posto finale, che resta così un affare tra Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) e Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team).

I due italiani arrivano a Valencia con slanci diversi: l'ufficiale di Noale in Portogallo ha vinto, mentre il numero 63 è caduto. In vantaggio c'è Bezzecchi, e nemmeno di poco. Bagnaia riuscirà a ribaltare la situazione?

Difficile, ma possibile. Vada come vada, per Bezzecchi sarà una stagione da incorniciare, così come per il marchio con cui corre. Considerando anche il successo in Australia di Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), il reparto corse di Noale non ha mai brillato così tanto nella classe regina. Un'altra buona notizia: nel box ufficiale a Valencia ci sarà Jorge Martin, campione del mondo uscente, al rientro dall'ennesimo infortunio. Parteciperà anche ai test di martedì in ottica 2026. 

Avremo un settimo vincitore?

Dal GP di San Marino in avanti hanno sempre vinto piloti diversi: nell'ordine Marc Marquez (Ducati Lenovo Team), Bagnaia, Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP), Raul Fernandez, Alex Marquez e Bezzecchi. Chi manca fra i big? Di certo Acosta, che darà tutto per salire sul gradino più alto del podio. 

Fra chi vorrà inserirsi nella bagarre ci sarà Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), che in classifica insegue a -5 Aldeguer, ottavo, e punta al sorpasso. 

Concessioni: cambiamenti in vista per Honda?

Sul podio di recente in Giappone e in Malesia, Joan Mir (Honda HRC Castrol) prima di Portimao era in palla. Ma in Portogallo ha subito una battuta d'arresto per problemi tecnici. A tenere alta la bandiera del marchio nipponico è così stato Johann Zarco (Castrol Honda LCR), che nel fine settimana ha raccolto 10 punti. Significa che se a Valencia ne raccoglierà altri 9, Honda nello schema delle concessioni passera dal Rank D al Rank C. Una promozione che mette luci sui progressi sul fronte tecnico della Honda, ma porrà qualche limite in più sul fronte dello sviluppo. A caccia di punti ci sarà anche Luca Marini (Honda HRC Castrol). Appuntamento d'addio per Somkiat Chantra (Idemitsu Honda LCR), che dall'anno prossimo verrà coinvolto in una nuova avventura. Simile il futuro di Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP), che dirà bye bye alla top class dopo esserne stato protagonista per diverse stagioni, incluse alcune vittorie. I due saranno agguerriti, così come il compagno di squadra del portoghese, Jack Miller. Da martedì, quando sono in programma i test 2026, l'australiano avrà un nuovo compagno di squadra: si tratta di Toprak Razgatlioglu, in arrivo dal WorldSBK. A completare il gruppo delle M1 saranno Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP), vincitore a Valencia nel 2022 sulla Suzuki, e Augusto Fernandez, wildcard con il nuovo motore V4 del reparto corse di Iwata.

A caccia di un finale in crescendo

Sesto in classifica, Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) a Portimao ha sofferto un po', ma è andata peggio al suo compagno di box Franco Morbidelli. In classifica li separano 12 punti. Chi sarà il migliore dei piloti giallo fluo a fine anno? 

Passando a KTM, Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) in Portogallo ha fatto bene ed Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech 3) a Valencia potrebbe stupire. Vedremo. 

Il marchio austriaco vedrà inoltre il ritorno di Maverick Vinales (Red Bull KTM Tech 3), la sua seconda metà di stagione compromessa da un infortunio rimediato in Germania. 

Tornando infine a Ducati, da vedere cosa farà Nicolò Bulega, in sella alla GP25 di Marc Marquez. Tanto l'interesse attorno all'italiano, al quale Borgo Panigale si affida per lo sviluppo del prototipo 2027, quando nella classe regina cambieranno i regolamenti con una nuova cilindrata e, fra le altre cose, un nuovo fornitore di gomme. 

Il finale di stagione a 9.99€

Guarda in diretta il gran finale e il test di Valencia!

Abbonati adesso!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.