A tre giri dalla bandiera a scacchi del Gran Premio Motul della Comunità Valenciana, ultimo round del 2025, il podio e la vittoria era tutt’altro che decisi. In testa, Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) stava cercando di rispondere al ritorno del compagno di marca Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team). Mentre poco più dietro, Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) sentiva sul collo il fiato di un determinatissimo Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).
Sotto il mezzo secondo il divario tra i primi due, un paio di decimi a separare la coppia in lotta per il bronzo.
A late battle for 3rd is brewing 👀🔥#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/HTR3UQGYx1
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
Di Giannantonio ha superato Acosta durante il penultimo passaggio, mentre davanti il numero 72 è riuscito ad arginare il rivale spagnolo.
A Bezzecchi dunque la vittoria, per la seconda domenica consecutiva. Fernandez ha chiuso immediatamente alle sue spalle, con Di Giannantonio terzo. Ma andiamo con ordine.
Bez holds off @25RaulFernandez to take back-to-back Grand Prix wins! 🔥🏆#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/f6Bs3FkAFM
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
Incidente in griglia
I colpi di scena sono iniziati prima del via: mentre i piloti si stavano schierando sul rettilineo principale, Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) è finito orizzontale a causa di un contatto con la parte posteriore della RC213V della wildcard Aleix Espargaro (Honda HRC Test Team). Rientrato in pitlane, l'italiano è partito ma si è presto ritirato con un infortunio a una mano.
Unreal scenes before the start 🤯
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
Let's take a closer look at what happened between @AleixEspargaro and Morbidelli 👀#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/iU3oOk9en5
La partenza
Spenti i semafori, il poleman Bezzecchi si è subito confermato in testa, seguito da Alex Marquez e Di Giannantonio. Dopo qualche curva, un’altra sorpresa con Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) nella polvere della via di fuga, spinto fuori da un azzardo di Johann Zarco (Castrol Honda LCR), successivamente penalizzato per la manovra. L’italiano ha così detto bye bye alla possibilità di riprendersi il quarto posto in campionato, in bilico fra lui e Acosta.
More heartbreak for @PeccoBagnaia after contact with Zarco! 😱💥💔#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/L8mWgxoouS
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
Fernandez indiavolato
Quinto nelle primissime fasi, Raul Fernandez si è presto sbarazzato di Acosta e Di Giannantonio portandosi sul podio virtuale. Nel terzo e quarto passaggio ha fatto segnare il giro veloce della gara.
Lo spagnolo in sella alla RS-GP di Noale ha ripreso la coppia di testa, formata da Bezzecchi e Alex Marquez, poco alla volta. Prima del giro di boa ha agganciato il numero 73 e l’ha superato. Di oltre un secondo, a quel punto, il suo ritardo dal leader.
Dopo un avvio convincente, in quel frangente Alex Marquez appariva senza armi: nello spazio di quattro giri ha visto evaporare i circa due secondi di margine che aveva su Acosta, che ci ha poi impiegato tre giri per mettersi davanti al connazionale. Il numero 37 ha insomma perso un po' di tempo.
🔥 @25RaulFernandez POWERS to 2nd! #ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/lpWEcG1JcC
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
Podio apertissimo
Di Giannantonio è così riuscito a rientrare nella bagarre per il terzo posto, mentre davanti Raul Fernandez riusciva a limare qualche altro decimo su Bezzecchi. Non è mai arrivato abbastanza vicino per attaccare, però, come fatto invece dal numero 49, che ha piegato Acosta al penultimo passaggio e si è messo in tasca il bronzo di giornata.
📈 @FabioDiggia49 into 3rd, working hard to keep Ducati's 88-GP podium streak intact#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/SD3WFfmXvg
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
L’ultima curva
Alex Marquez, quinto e in affanno, ha ceduto un’altra posizione all’ultima curva della gara, quando è stato superato dal compagno di squadra Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP).
Honda promossa
Alle loro spalle Luca Marini (Honda HRC Castrol), che con il settimo posto di oggi accompagna il marchio giapponese in un nuovo rank sul fronte delle concessioni. Visti i risultati ottenuti nel 2025, passa da D a C. Aumentata la competitività, perderà quindi qualche agevolazione sul fronte dello sviluppo.
👌 @hrc_motogp move from Concession Rank D to C thanks to Luca Marini's 7th place #ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/LyuRRShAjS
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 16, 2025
La classifica del Gran Premio
A chiudere la top ten dell'ultimo appuntamento dell'anno Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) ed Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3).
QUI la classifica completa del GP di Valencia.