È iniziata con il poleman che poco dopo la partenza crollava incassando un colpo dietro l’altro, cinque le posizioni perse nello spazio di poche curve. Ed è finita con il successo di un pilota in testa per tutti i giri, senza sbavature né indecisioni.
La Tissot Sprint del Gran Premio Motul della Comunità Valenciana si è risolta così: con l’oro al collo di Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP™), sul podio insieme a Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), secondo, e Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), a seguire. Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) invece si è leccato le ferite, anche se con una consolazione niente male. Nonostante un sabato pomeriggio complicato, si è matematicamente assicurato il terzo posto nella classifica finale della stagione.
Another #TissotSprint medal in the bag for @alexmarquez73 🙌🥇#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/7SJQIZVAbJ
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 15, 2025
Pronti via
In partenza il numero 73 ha subito attaccato: nella prima frenata ha affiancato l’ufficiale di Noale, partito dalla pole, e si è messo al comando. L’italiano stava per vivere un piccolo incubo: nello spazio di qualche curva è precipitato in sesta piazza. Un bel problema.
🚥 LIGHTS OUT in the #TissotSprint 🚥@alexmarquez73 takes the lead as @37_pedroacosta goes from 5th to 2nd! #ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/SBoL291PGB
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 15, 2025
Nel frattempo la coppia di testa, formata da Marquez e Acosta, ha preso il largo. Fino al quinto passaggio il divario fra i due è rimasto minimo. Poi l’asso della KTM ha commesso un errore alla curva 8: ha esagerato in frenata ed è andato lungo, perdendo qualche metro. Non è più riuscito a ricucire sul leader e ha tagliato il traguardo con poco più di un secondo di ritardo dal vincitore.
A big moment that cost @37_pedroacosta some vital tenths 👀😱#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/tuAlQUPEbc
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 15, 2025
Sorpassi
Combattuta invece la battaglia per l’ultimo gradino del podio, che col passare dei giri è diventata un affare tra Raul Fernandez (Trackhouse Racing MotoGP) e Di Giannantonio. Il romano, quarto, ha attaccato il rivale al penultimo passaggio. Ne è nato un botta e risposta con tre sorpassi nello spazio di poche curve. Poi il numero 49 s’è preso qualche decimo di vantaggio. Abbastanza per tagliare il traguardo senza rischiare sorprese.
A late battle for the bronze medal 🔥@25RaulFernandez 🆚 @FabioDiggia49#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/0kAXmp78Kt
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 15, 2025
La Sprint di Bezzecchi
Bezzecchi, che per gran parte della prima metà della Sprint è rimasto bloccato dietro a Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), ha chiuso quinto a circa due decimi dal compagno di marca Fernandez. Il francese invece ha perso un’ulteriore posizione a vantaggio di Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), sesto al traguardo.
A punti anche Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team).
Bagnaia non rimonta
Vicino a un sabato fra i primi nove anche Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP), penalizzato però per un’entrata troppo aggressiva su Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) nelle fasi iniziali, con un contatto e qualche pezzo volato per aria.
Quattordicesimo dopo un avvio dalla sedicesima casella della griglia, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha visto tramontare le già remote speranze di finire terzo in campionato (il bronzo è andato a Bezzecchi). Il numero 63 in classifica è scivolato al quinto posto e ora si trova a -6 da Acosta.
Domani riuscirà a rispondere?
We're still trying to work out how @Aldeguer54 managed to stay onboard 🤯@jackmilleraus has to drop 3 positions for causing this contact ⚠️#ValenciaGP 🏁 pic.twitter.com/uaGtMtQ3G4
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) November 15, 2025
L’orario del GP di Valencia
La gara della MotoGP scatterà alle ore 14.
QUI la classifica completa della Tissot Sprint.