La stagione 2025 della MotoGP™ si è conclusa ieri con oltre 200.000 spettatori ad assistere al weekend di Valencia che ha visto la vittoria di Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) nell'ultima gara della stagione.
Oltre 3.6 milioni di spettatori invece per quanto riguarda l'intera stagione, un nuovo record per questo sport. La presenza di 22 Gran Premi, l'introduzioine della Tissot Sprint nel 2023 e ancora ulteriore coinvolgimento degli appassionati hanno portato a una richiesta senza precedenti: mai così tanti spettatori come in questo 2025 per la MotoGP.
Oltre al record di pubblico a Valencia, in questa stagione si sono registrati ben nove record in termini di pubblico su altrettanti circuiti in cui ha fatto tappa la MotoGP, a ulteriore dimostrazione della sempre crescente attrattività globale e dell'ampio coinvolgimento dei fan.
Altri duemila appassionati hanno preso parte ai MotoGP Awards nel corso dei quali è stato consegnato il titolo mondiale a Marc Marquez, per un altro storico momento in un weekend di grande successo e al termine di un 2025 che ha visto lo spagnolo protagonista del ritorno più grande nella storia di questo sport.
Carmelo Ezpeleta, Chief Executive Officer della MotoGP: "Questa è stata una stagione straordinaria per la MotoGP, con pubblico record e gare indimenticabili. Aver superato quota 3.6 milioni di spettatori rappresenta uno storico traguardo che rispecchia come la MotoGP continua a crescere globalmente restando solida alle proprie radici".
"Valencia è stato il finale perfetto - a distanza di un anno dai terribili eventi che ci hanno costretto a cancellare l'appuntamento dell'anno scorso - e i nostri appassionati hanno fornito un'eccezionale risposta in termini di numeri a dimostrazione della forza di questa comunità".
La stagione 2026 della MotoGP inizierà domani con il tradizionale test post season in programma a Valencia nel quale piloti e team cominceranno a lavorare in vista della prossima annata che vedrà al via in MotoGP volti nuovi come quello del brasiliano Diogo Moreira, fresco vincitore del titolo mondiale Moto2™, e della superstar Toprak Razgatlioglu, tre volte campione del mondo nel WorldSBK.