Stesso marchio, ma colori e versione diversa: in cima alla classifica delle libere del Gran Premio Gryfyn di San Marino e della Riviera di Rimini, dopo la terza sessione di prove libere, c’è la GP22 del Ducati Lenovo Team guidata da Jack Miller, autore nel sabato mattina di Misano di un 1:31.296.
The Thriller @jackmilleraus tops #MotoGP free practice! ✅
— MotoGP™???? (@MotoGP) September 3, 2022
Viva! ????#SanMarinoGP ???????? pic.twitter.com/hscY7zmTfg
L’australiano ha preceduto il compagno di box Francesco Bagnaia e il più veloce del venerdì, Enea Bastianini, in pista con i colori lilla della GP21 del team Gresini Racing MotoGP™. Il romagnolo non ha migliorato il tempo di ieri.
Sotto le nuvole che hanno coperto il cielo di Misano e che nel pomeriggio potrebbero scaricare della pioggia nel corso della Q2, prosegue così il dominio del marchio emiliano nella classe regina, interrotto dal campione del mondo in carica e leader della classifica Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), il primo in sella a una moto giapponese.
There was brief worry that spots of rain were falling in sector 4! ????️
— MotoGP™???? (@MotoGP) September 3, 2022
But both @YamahaMotoGP machines are able to improve regardless! ????#SanMarinoGP ???????? pic.twitter.com/8Q3Lt5LPZG
La sua M1 ha preceduto un altro mezzo spinto da un quattro cilindri in linea, rappresentato dalla GSX-RR di Alex Rins, con la livrea azzurra del Team Suzuki Ecstar. Il marchio di Iwata e quello di Hamamatsu sono gli unici a scendere in pista con questa soluzione, a fronte di una griglia popolata per il resto da motori V4.
Sesto crono, con circa mezzo secondo di ritardo, per Johann Zarco (Prima Pramac Racing). Il pilota d’oltralpe ha preceduto Maverick Vinales, al settimo posto in sella alla RS-GP della squadra Aprilia Racing dopo che il suo miglior tempo, in grado di issarlo al quarto posto, è stato cancellato perché realizzato mentre erano esposte le bandiere gialle a causa di una caduta.
A proposito, fra i piloti finiti nella ghiaia durante la sessione compaiono Takaaki Nakagami (Idemitsu LCR Honda), Pol Espargaro (Repsol Honda Team) e Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™).
Insieme alla top 7 accedono direttamente alla Q2 del sabato pomeriggio, con la garanzia di contendere la pole position, l’altro alfiere Aprilia Racing, Aleix Espargaro, Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing), caduto durante la sessione.
Fra i big chiamati a superare il ‘purgatorio’ della Q1, Jorge Martin (Prima Pramac Racing).
Top 10:
1. Jack Miller (Ducati Lenovo Team) – 1:31.296
2. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) + 0.071
3. Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) + 0.221
4. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) + 0.348
5. Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) + 0.411
6. Johann Zarco (Prima Pramac Racing) + 0.541
7. Maverick Viñales (Aprilia Racing) + 0.548
8. Aleix Espargaro (Aprilia Racing) + 0.633
9. Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) + 0.641
10. Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) + 0.659