La Grand Prix Commission, composta da Carmelo Ezpeleta (presidente Dorna), Paul Duparc (FIM), Herve Poncharal (IRTA) e Biense Bierma (MSMA), assistiti da Carlos Ezpeleta (Dorna), Mike Trimby (IRTA, segretario del meeting) e Corrado Cecchinelli (Director of Technology), in una riunione da remoto tenutasi il 4 giugno 2022, ha preso la seguente decisione.
ALLOCAZIONI PNEUMATICI CLASSE MotoGP™ - Stagione 2023
È già stato annunciato che l'assegnazione degli pneumatici slick posteriori sarà modificata a partire dal 2023. I piloti potranno utilizzare lo stesso numero di pneumatici attuali (12 per fine settimana di gara), ma ci sarà un numero ridotto di opzioni per diminuire il numero di pneumatici prodotti e trasportati da Michelin, che alla fine non vengono utilizzati.
Attualmente Michelin fornisce tre opzioni di pneumatici slick posteriori a ogni Gran Premio. I piloti possono utilizzare 12 pneumatici posteriori: un massimo di sei con specifica morbida, quattro media e tre dura.
Per determinare le future assegnazioni di pneumatici, è stato condotto un sondaggio tra tutti i team della classe MotoGP™ che ha visto una maggioranza schiacciante a favore della seguente opzione.
A partire dal 2023, ci saranno solo due specifiche slick posteriori per ogni fine settimana di gara. Tutti i piloti avranno la stessa dotazione: sette più morbide e cinque più dure. Michelin deciderà quali specifiche portare a ogni evento: morbide e medie, medie e dure o morbide e dure.
Di conseguenza, la Grand Prix Commission ha confermato che, a partire dalla stagione 2023, l'assegnazione delle gomme slick posteriori per ogni pilota della MotoGP per ogni evento sarà la seguente.
Sette morbide + cinque medie oppure sette medie + cinque dure oppure sette morbide + cinque dure.
La versione aggiornata del Regolamento dei Gran Premi FIM, contenente il testo dettagliato delle modifiche regolamentari, potrà essere consultata a breve sul sito: http://www.fim-live.com/en/sport/regulations-and-documents/grand-prix.