L’attesa è finita, Silverstone è alle porte e la domanda è quasi scontata: chi vincerà in MotoGP™? A ospitare il ritorno in azione della top class, dopo la pausa estiva, un tracciato veloce, scorrevole e impegnativo che darà il semaforo verde alla seconda fase di una stagione da non perdere.
Il Gran Premio della Gran Bretagna, su uno dei circuiti più lunghi del calendario, in passato è stato scenario di sfide entrate nel mito. Quest’anno una piccola novità, con il paddock che si sposterà in una zona diversa dal solito, all’ombra della leggendaria Silverstone Wing, moderna palazzina che caratterizza il tracciato.
Silverstone è il posto perfetto, per mettere fine al digiuno estivo. Sarà il nono round dell’anno.
⏳🤓
— Pecco Bagnaia (@PeccoBagnaia) July 28, 2023
Finish your snack, playtime is almost over!
It’s back to serious business #Go1Free pic.twitter.com/J5Jb2PDnlB
Uno sguardo indietro
Ma dov’eravamo rimasti?
Con il campione del mondo in carica, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), leader della classifica nonostante alcuni errori. Il ruolino di marcia recente dell’ufficiale di Borgo Panigale però è stato impressionante: negli ultimi tre GP, due vittorie di domenica e una nella Tissot Sprint, mai fuori dal podio.
L’anno scorso l’italiano in Inghilterra ha vinto. Quest’anno dovrà guardarsi le spalle soprattutto da Jorge Martin (Prima Pramac Racing), secondo nei punteggi. A una sola lunghezza dallo spagnolo c’è Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team), un altro di quelli da tenere d’occhio.
Da notare che Bagnaia, da Le Mans in poi, non è il pilota che ha ottenuto più punti: Martin ha fatto meglio di lui, 111 contro 107.
Gli inseguitori
I tre sono in sella alle moto di Borgo Panigale. E la concorrenza?
Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing Team), che nel Gran Premio della Spagna, a inizio stagione, aveva perso la vittoria per un soffio, vuole tornare in alto. Va in cerca di riscatto: ad Assen, nel precedente round, ha perso il podio perché ha superato i limiti della pista all’ultimo giro ed è stato penalizzato a vantaggio di Aleix Espargaro (Aprilia Racing), al primo podio stagionale dopo un 2022 fra i protagonisti.
Il nuovo anno non era iniziato come si aspettava per l’ufficiale di Noale, ma Silverstone, dopo l’Olanda, potrebbe confermare la svolta: nel Regno Unito il più maturo dei fratelli Espargaro ha ottenuto il suo primo podio con l’Aprilia, nel 2021.
Il suo compagno di squadra, Maverick Vinales (Aprilia Racing), ad Assen ha raccolto invece poco e in Gran Bretagna vorrà rifarsi. Nel 2016 il circuito inglese l’ha visto ottenere la sua prima vittoria nella premier class. L’anno scorso è finito secondo in scia a Bagnaia: se avesse battuto il rivale, avrebbe potuto dire di aver raccolto almeno un successo in MotoGP™ con tre diversi marchi.
I Paesi Bassi non hanno lasciato l’amaro in bocca solo all’iberico. Anche Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) ha salutato i tulipani di Assen con la coda fra le gambe, totalizzando zero punti. Lo stesso per Johann Zarco (Prima Pramac Racing), che era arrivato in Olanda con slancio: tre podi domenicali consecutivi.
In tanti, alla riscossa
Insieme a loro puntano in alto Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) e Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™): il pilota di Tavullia in classifica sorride, sesto a 11 punti da Zarco. Lo spagnolo invece è decimo e vuole risalire.
Passando ai protagonisti in sella ai marchi del Sol Levante, Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) ad Assen ha vissuto un fine settimana agrodolce: al promettente podio della Sprint è seguita una domenica infelice, finita nella ghiaia della via di fuga dopo un pasticcio che ha coinvolto Zarco. A Silverstone nel 2021 ha vinto: quest’anno cercherà, innanzitutto, di qualificarsi bene.
Nell’altra metà del box dei tre diapason avrà qualcosa da dimostrare anche Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™): la sua sella traballa e il numero 21 è al centro di parecchie indiscrezioni di mercato. Lo stesso vale per Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™).
Riscatto cercasi
Nonostante lo stop estivo, in luglio i motori della MotoGP™ si sono comunque accesi grazie alla presenza di una folta rappresentanza della top class al Goodwood Festival of Speed, iconica kermesse britannica dedicata ai motori. In quel contesto Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) ha affermato di sentirsi al 100%, in vista di Silverstone, dopo una prima metà di stagione compromessa da un infortunio patito nella prima Sprint dell’anno, a Portimao.
Fra chi ha avuto un avvio di annata sfortunato anche Miguel Oliveira (CryptoData RNF MotoGP™ Team) e il compagno di squadra Raul Fernandez.
Non è scampato all’infermeria nemmeno Marc Marquez (Repsol Honda Team), ora in cerca di competitività con una RC213V che non sembra al passo con la concorrenza. Il marchio giapponese riuscirà ad accontentare l’iberico e, soprattutto, evitare che il numero 93 cambi casacca in futuro?
Silverstone sarà un nuovo banco di prova per la casa dell'ala dorata, che riaccoglie Joan Mir (Repsol Honda Team), al rientro dopo un problema fisico patito al Mugello. Continuerà nel recupero invece Alex Rins (LCR Honda Castrol), sostituito dal pilota del WorldSBK Iker Lecuona. Col team indipendente di Lucio Cecchinello, infine, Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) andrà a caccia di punti: finora è stato costante, con un solo ritiro domenicale.
Fra i rientri è atteso anche quello di Pol Espargaro (GASGAS Factory Racing Tech3), out da Portimao e presente a Goodwood. Nel suo box troverà un Augusto Fernandez in palla: dopo otto gare, il rookie ha già ottenuto una quarta piazza, in Francia. Insieme a Morbidelli, è l’unico ad aver portato a casa dei punti in ogni appuntamento.
Cambiamenti e orari
Il Gran Premio Monster Energy della Gran Bretagna vedrà l’introduzione delle nuove modalità di accesso alla Q2, definite solo dalla sessione del venerdì pomeriggio.
Occhio anche agli orari: la Tissot Sprint sabato alle 16, la gara di domenica alle 14, prima e non dopo la Moto2™.
Negli ultimi otto appuntamenti, a Silverstone, hanno vinto altrettanti diversi piloti: nel 2023 sarà la volta del nono?
Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!