Marc Marquez spiega il percorso che l'ha spinto verso Gresini

Nella conferenza stampa che ha preceduto il Gran Premio Pertamina d'Indonesia, l'attuale asso della Honda è entrato nei dettagli della mossa che nel 2024 lo metterà in sella a una Ducati

“La cosa più semplice da fare era restare con Honda, dove avevo tutto sotto controllo, dalla moto al team, con un bel stipendio. Ma dovevo trovare una nuova sfida, se volevo mettere al primo posto me stesso e la mia carriera. L'ho individuata. È un 2024 con il team Gresini Racing MotoGP™”. 

Queste le parole con cui Marc Marquez ha commentato l’ufficializzazione del suo passaggio dal Repsol Honda Team alla realtà italiana. Una mossa che ha sollevato migliaia di domande. 

Lo spagnolo non si è tirato indietro e durante la conferenza stampa che ha preceduto il Gran Premio Pertamina d’Indonesia, 15esimo atto del 2023, ha detto la sua. 

Una scelta complessa

“È stata la decisione più difficile della mia carriera, perché ho interrotto undici anni di rapporto con la Honda, di grande successo. La settimana scorsa è stata dura dal punto di vista emotivo”. Erano coinvolti “tutto il mio staff, i miei amici e la mia famiglia”. 

Le ragioni

“Non mi sto divertendo e ho scelto di cambiare per tornare a farlo. Altrimenti non avrebbe senso continuare a correre”. 

Nuove sfide

Le opportunità hanno portato lo spagnolo al team Gresini: “Una grande famiglia. Hanno la moto migliore e mio fratello è già lì. Sarà una grande sfida sia per me che per la squadra, che ha già ottenuto ottimi risultati con Alex” quest’anno “e con Enea Bastianini” nel 2022. 

Dubbi e infortuni

“Nella prima parte della stagione ero competitivo, ma non nel modo giusto. Poi ho cambiato approccio. Rischio anche adesso, ma non come prima. Il fatto è che ci sono stati molti infortuni. È stato difficile. Dal passato ho imparato che quando sei infortunato e attraversi un momento difficile, non puoi prendere delle decisioni. Così nella seconda parte del 2023 ho avuto dei colloqui con Honda”. 

Le cose in pista non stavano andando per il verso giusto: “Ogni fine settimana la mia mentalità cambiava un po' di più e i dubbi aumentavano. Ho avuto dei contatti con il team Gresini, ma ho detto loro che” per il momento “non avrei siglato alcun contratto. Avrebbero dovuto aspettare, non potevo fare promesse. Ho preso la mia decisione solo martedì scorso, dopo il Gran Premio del Giappone”. 

Le opzioni sul tavolo

“Fermarmi per un anno era una delle possibilità. Perché come ho detto, correre senza divertirsi non ha senso. Ho festeggiato tanto in passato. Ma non importa se hai vinto uno o otto campionati del mondo. Io voglio vivere nel presente e lottare. È questo il mio obiettivo. Ad ogni modo, non elencherò tutte le opzioni che avevo per rispetto nei confronti dei team coinvolti”.

Il momento decisivo

“Mercoledì ho ricevuto una telefonata dal Giappone dalla quale è emersa quella che abbiamo ritenuto la migliore opzione per il progetto. Loro hanno bisogno di tempo e di dedicare tutto il budget alla moto”. 

Se un marchio può prendersela comoda, lo stesso non si può dire per un pilota: “Gli atleti non hanno molto tempo. Un anno perso è un anno in meno nella propria carriera. Ora voglio finire al meglio le mie ultime gare con la Honda. Abbiamo trascorso insieme 11 anni, vincendo sei titoli. Poi scoprirò come sarà il futuro, con una moto e un team nuovi”.

I tecnici

“Sto cercando di portare con me almeno un meccanico. Non penso sia un problema. Non mi posso portare dietro tutta la squadra per due motivi. Il primo è che non voglio disintegrare il Repsol Honda Team. Siamo in ottobre”, quindi a fine anno. “E non voglio nemmeno fare la stessa cosa con il team Gresini, che è una famiglia e ha già i suoi meccanici”. 

Situazione instabile

“Negli ultimi mesi è sembrato che mi prendessi gioco” dei giornalisti, “ma il fatto è che la situazione cambiava continuamente”. A Misano, lo scorso settembre, Marquez era convinto “al 90%” di restare con Honda. “Lo stesso nei test. Poi le cose sono cambiate”. 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.