Tre punti e due grandi testa a testa: la lotta per il titolo si infiamma al Red Bull Ring

Mai così vicini dall'inizio della stagione in testa alla classifica: in Austria lo spettacolo è assicurato

Dopo il Gran Premio che in Qatar ha aperto la stagione 2024, tra i primi due in classifica in MotoGP™ il gap era di soli due punti. Dopo tante gare emozionanti, duelli intensi e molto altro, dieci Gran Premi dopo il distacco è di soli tre punti.

Jorge Martin (Prima Pramac Racing) arriva al Red Bull Ring di nuovo da leader della classifica. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) lo segue da vicino mentre al terzo posto troviamo il Re di Silverstone: Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team).

Nelle ultime due stagioni Bagnaia ha vinto in Austria, tra cui la magica doppietta dell'anno scorso. Il Red Bull Ring evoca dei bei ricordi anche a Martin che qui ha centrato la sua prima vittoria in MotoGP™. Bastianini a Silverstone è stato semplicemente spettacolare. 49 punti di solito non sono pochi, ma non sono poi nemmeno così tanti quando ogni weekend ce ne sono in palio 37. E sono gli stessi che Bagnaia ha recuperato a Martin tra Catalogna e la pausa estiva.

Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) nel sabato di Silverstone è caduto ma domenica ha portato a casa dei buoni punti. Per lottare per il podio in Austria però dovrà trovare qualcosa in più. Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) sta facendo sempre meglio e a Silverstone è arrivato alle spalle di Marc Marquez. Attenzione anche ad Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™).

Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) l'anno scorso a Spielberg è andato a podio e quindi 'Bez' cercherà di ripetersi. KTM sulla pista di casa proverà a tornare a essere protagonista, con tanta attenzione che sarà rivolta al rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3). Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) a Silverstone in partenza è stato sfortunato e cercherà il riscatto in Austria: vorrà ben figurare anche il suo compagno di box Jack Miller. Lo stesso vale anche per Augusto Fernandez (Red Bull GASGAS Tech3).

Da Aprilia a Silverstone ci si aspettava di più ma Aleix Espargaró è partito dalla pole position ed è salito sul podio nella Tissot Sprint. Maverick Viñales in Austria cercherà di rifarsi dopo una Silverstone complicata. La Casa di Noale è l'unica a non essere andata a podio al Red Bull Ring ma questo non significa che non riesca a farcela già in questo weekend. Cancellare Silverstone: questo l'obiettivo di Miguel OliveiraRaul Fernandez, caduti insieme alla prima curva.

Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) nel 2022 in Austria ha regalato a Yamaha il miglior risultato in MotoGP™ e sarà interessante vedere cosa riuscirà a fare su un circuito meno scorrevole e che presenta più curve. Siamo in attesa di notizie su Alex Rins, il quale ha deciso di saltare il resto del GP di Gran Bretagna.

In casa Honda, cosa riuscirà a fare Luca Marini (Repsol Honda Team), penalizzato a Silverstone per una pressione non regolamentare delle gomme? Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) in Gran Bretagna è arrivato 14°, precedendo Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda LCR). Joan Mir (Repsol Honda Team) a Silverstone ha dovuto ritirarsi per un problema ma spera di fare bene su una pista che gli piace. Con Honda sarà presente anche Stefan Bradl come 'wildcard' con l'HRC Test Team per acquisire altri dati.

Tre punti tra il primo e il secondo. Bastianini può sfruttare l'ottimo momento di forma e tanto altro. Otto anni fa Ducati vinse in Austria, dove ora schiererà una moto che ha vinto il titolo mondiale. KTM dovrà iniziare a lottare per tornare nelle posizioni di vertice in MotoGP™. In Austria lo spettacolo è assicurato.

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.