Stesso posto, stessa ora, due settimane dopo. La Tissot Sprint del Gran Premio Pramac dell’Emilia-Romagna ha avuto un avvio identico. Ma si è conclusa con un verdetto diverso.
La partenza di Jorge Martin (Prima Pramac Racing), negli effetti, è stata una fotocopia di quella espressa nel precedente round di San Marino, corso sulla stessa pista, Misano.
Nonostante la pole mancata nelle qualifiche, lo spagnolo si è messo subito in testa e ha preso un piccolo ma non indifferente margine su Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), scattato dalla prima casella in entrambe le occasioni.
✨ @PeccoBagnaia shines at home! ✨
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 21, 2024
The Italian wins the #TissotSprint and closes the gap with @88jorgemartin 🥇#EmiliaRomagnaGP🏁 pic.twitter.com/RyowVoYwcm
Martin prova a scappare
Nei primi giri, a dividere il duo di testa, circa mezzo secondo con il numero 89 nel ruolo di lepre.
Poi, però, le cose si sono sviluppate diversamente rispetto a 14 giorni prima, quando nel GP di San Marino Martin s'è messo al collo l'oro. L'iberico non è riuscito a contenere il ritorno del rivale, capace di recuperare metri soprattutto nel terzo settore, dove sono presenti le tre curve a destra veloci che precedono il tornante del Carro.
🚦 ROUND TWO IN MISANO IS GO! 🚦@PeccoBagnaia has been relegated to third! @88jorgemartin leads! 🚀#EmiliaRomagnaGP 🏁 pic.twitter.com/fRgxh1SzmM
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 21, 2024
Fuga rientrata
Al settimo passaggio la coppia era vicinissima, ma Bagnaia si è scomposto alla curva 5, perdendo qualche decimo. Ci ha impiegato poco per recuperare. E nel giro successivo si è fatto trovare pronto quando Martin ha compiuto l’errore che gli è costato la prima posizione: lo spagnolo è andato largo proprio nella curva che precede il Carro.
Bagnaia ha presto dato uno strappo di circa mezzo secondo che il numero 89 non è poi riuscito a ricucire: sotto la bandiera a scacchi ha incassato quasi tre decimi di ritardo.
Battle of the future teammates! @37_pedroacosta pushes through! 👊#EmiliaRomagnaGP 🏁 pic.twitter.com/FV4tLbHas2
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 21, 2024
Bastianini come un diesel
A un secondo di ritardo da Martin, terzo, Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), scattato dalla prima fila insieme ai due compagni di marca in sella alle GP24.
Nelle fasi finali il romagnolo è riuscito a replicare il ritmo della coppia in testa, ma ha pagato il minore brio espresso in apertura.
🚨 MARTIN GOES WIDE! 🚨
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 21, 2024
@PeccoBagnaia forces @88jorgemartin to crack!
The hunter is now the hunted! 🔄#EmiliaRomagnaGP 🏁 pic.twitter.com/htHuWm1VMp
Errori e piazzamenti
Ai piedi del podio Marc Marquez (Gresini Racing motoGP™), che è riuscito ad arginare Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) nonostante un errore: al nono dei tredici giri previsti è uscito di pista ed è poi rientrato.
A punti anche Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) e Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing), finiti nell’ordine.
Orari e classifica della MotoGP™
Nella corsa al titolo Bagnaia lima il distacco da Martin riducendolo da 7 a 4 lunghezze.
Domani, alle ore 8:40, il warm up della classe regina. La gara del Gran Premio Pramac dell’Emilia-Romagna è in programma alle 13.
Top 10
1 |
Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) |
|
2 |
Jorge Martin (Prima Pramac Racing) |
+0.285 |
3 |
Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) |
+1.319 |
4 |
Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) |
+5.386 |
5 |
Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) |
+6.580 |
6 |
Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) |
+8.143 |
7 |
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) |
+8.405 |
8 |
Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) |
+8.965 |
9 |
Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) |
+9.271 |
10 |
Maverick Vinales (Aprilia Racing) |
+9.538 |