Dei 168 punti in palio finora nelle quattordici Tissot Sprint corse nel 2025, Marc Marquez ne ha lasciati per strada appena tre. Gli altri, visto il 13° oro della stagione messo al collo oggi nel Gran Premio Michelin@ d’Ungheria, se li è presi tutti.
Making memories at Balaton 🤩#TissotSprint win secured by @marcmarquez93 ✅#HungarianGP 🇭🇺 pic.twitter.com/wfvaAahbtt
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 23, 2025
In marcia verso il settimo titolo in MotoGP™, alla luce dell’ampio vantaggio accumulato in classifica, il 32enne del Ducati Lenovo Team nel sabato pomeriggio del Balaton Park non ha avuto rivali. Scattato dalla pole position, dopo sei giri aveva oltre 1,5 secondi di vantaggio sul più veloce degli inseguitori. Due giri passaggi tardi, erano saliti a circa 2,5.
Quartararo esagera
A contribuire alla fuga incontrastata del numero 93, un episodio causato al via da Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), che ha creato scompiglio esagerando nella prima frenata. Partito dalla sesta casella, il francese si è ritrovato terzo. Ma troppo veloce per fare la curva. A rimetterci sono stati soprattutto Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3), Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) e Marco Bezzecchi (Aprilia Racing). A guadagnarci, due coppie di compagni di squadra. In poco tempo Fabio Di Giannantonio si è portato in seconda posizione davanti a Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team). A seguire gli ufficiali Honda HRC Castrol, Luca Marini e Joan Mir.
🚥 LIGHTS OUT in the #TissotSprint 🚥@marcmarquez93 nails the start as Fabio Quartararo gets it all wrong at T1 😱#HungarianGP 🇭🇺 pic.twitter.com/NLAo9kXKqJ
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 23, 2025
Delusione KTM
Bastianini, centrato da Quartararo, è riuscito a non cadere nonostante l'impatto, ritrovandosi però parecchio indietro. Ma poco più avanti, nella foga del recupero, ha colpito a sua volta Johann Zarco (Castrol Honda LCR). Sono finiti entrambi a terra. Bezzecchi, partito dalla prima fila, è sceso in ottava piazza. Acosta in undicesima.
More drama for the shark 🦈@37_pedroacosta goes down at T11 💥#HungarianGP 🇭🇺 pic.twitter.com/r0PJ5uLPIg
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 23, 2025
Anche il numero 37 è stato tradito dalla smania di chi si sente chiamato a recuperare dopo un pasticcio di cui non era responsabile. Al sesto giro, mentre si trovava decimo, ha tentato un primo assalto sul campione del mondo Jorge Martin (Aprilia Racing) alla curva 1, non riuscito. Poco dopo si è messo davanti al connazionale con un secondo affondo, ma ha perso l’anteriore ed è finito a terra. Per lui, la terza caduta del fine settimana. La precedente, nelle fasi iniziali delle qualifiche, ha influenzato la sua Q2 facendolo partire dalla terza fila.
Podio in discussione?
Dopo il caos al via, le posizioni di vertice sono rimaste congelate per gran parte della Tissot Sprint, con la battaglia per l’ultimo gradino del podio che a cinque giri dalla bandiera a scacchi sembrava però pronta a esplodere. Marini, quarto, si stava avvicinando a Morbidelli, portando con sé Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP).
Nei passaggi successivi il distacco non è però ulteriormente sceso. All’ultimo giro Aldeguer sembrava pronto per un sorpasso su Marini, ma ha commesso una sbavatura e chiuso quinto alle spalle dell’italiano. Sul podio dunque Di Giannantonio, secondo, e Morbidelli. Il numero 49, in particolare, ha vissuto un sabato da leone nel quale ha riscattato un venerdì sottotono. Affrontata e superata la Q1, ha conquistato la prima fila in qualifica e l'argento nella Sprint.
⚔️ @Aldeguer54 has his sights set on P4 and beyond but @luca_marini_97 has managed to keep him at bay so far! #HungarianGP 🇭🇺 pic.twitter.com/ovXsWis3NL
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 23, 2025
I piloti a punti
Mir ha chiuso sesto davanti a Bezzecchi. Poi Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) e Martin.
Another great ride, a top 6 for @JoanMirOfficial 💪#HungarianGP 🇭🇺 pic.twitter.com/LTv8C5EEW3
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) August 23, 2025
Tredicesimo il vice campione del mondo Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). Ha incassato un ritardo di quasi 15 secondi in 13 giri.
GP d'Ungheria: gli orari
Domani, domenica 24 agosto, la classe regina tornerà in azione per il warm up alle 9:40. L’appuntamento decisivo del Gran Premio d’Ungheria alle 14. In palio i 25 punti riservati al vincitore.
QUI la classifica completa della Tissot Sprint.